Minestra di zucchine: la ricetta del piatto tipico molisano
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Piatto Unico
5/5 (2 Recensioni)

Minestra di zucchine alla molisana

  • facile
  • 4
  • 20 min
  • 30 min
minestra di zucchine molisana

Bastano pochi ortaggi per preparare una zuppa semplice ma ricca di gusto: ecco la ricetta della minestra di zucchine molisana.

La minestra di zucchine arricchita con cipolle e pomodoro è un piatto tipico molisano conosciuto con il nome di a ciabbotl. Peculiarità di questa preparazione, che rimanda alla tradizione culinaria contadina, è la sua versatilità: può essere servita come piatto unico ma anche come contorno per accompagnare secondi piatti di carne, oppure assaporata sopra croccanti bruschette di pane.

Le zucchine, protagoniste dell’orto estivo, danno vita a piatti e preparazioni di ogni tipo (le avete mai provate in carpione?). Oltre alle cipolle e ai pomodori, presenti anche nella classica minestra del sacchetto romagnola, la lista degli ingredienti per la minestra di zucchine molisana comprende una spolverata di parmigiano grattuggiato, perfetta per dare sapore al piatto.

Zucchine e pomodori in un cesto
Zucchine e pomodori – primochef.it

Ingredienti

Minestra di zucchine molisana

  • Zucchine – 1 kg
  • Cipolla bianca o dorata – 1
  • Pomodori – 400 g
  • Acqua – q.b.
  • Olio – q.b.
  • Sale – q.b.
  • Parmigiano grattugiato – q.b.
  • Fiori di rosmarino – (facoltativi)

Preparazione

Minestra di zucchine molisana

1

Lavate bene le zucchine, mondatele e tagliatele a pezzettoni insieme ai pomodori, poi sbucciate la cipolla e affettatela finemente.

2

Versate la cipolla, le zucchine e i pomodori in un tegame e coprite le verdure con l’acqua.

3

Mettete sul fuoco, portate a ebollizione, salate e fate cuocere per circa 30 minuti. A cottura ultimata regolate di sale se necessario.

4

Terminate con un giro d’olio di oliva e spolverate con il parmigiano grattugiato. Se volete potete guarnire i piatti con un cucchiaio di fiori di rosmarino.

Se avete in mente di preparare una zuppa corposa e saporita, provate la ricetta della variante con fagioli, patate e cicoria!

Conservazione

È preferibile consumare la minestra al momento, quando è ancora calda e fumante. Se volete potete anche conservarla per 1-2 giorni in frigorifero, all’interno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

5/5 (2 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 3 Agosto 2025 17:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Cozze ripiene: tutti i modi per prepararle