Necci, ciacci o patolle sono solo alcuni dei nomi con cui è noto questo dolce toscano a base di farina di castagne e ricotta. Ecco come prepararlo!
I Necci sono un dolce tipico toscano, simile a delle crepes. Si preparano con pochissimi ingredienti, solo acqua, farina di castagne e sale e vengono poi farciti con la ricotta, perfetta per smorzare il sapore amarognolo della farina di castagne.
La cottura dei Necci richiede una certa perizia. Solitamente avviene nei testi su stufe a legna o camini. Per far si che l’impasto non si attacchi si utilizzano come fodero delle foglie di castagno.
In origine, questo piatto veniva consumato come pietanza salata. Solo in tempi più recenti è stata introdotta l’usanza di servirli con della ricotta, talvolta leggermente zuccherata.

Come preparare la ricetta dei necci toscani
- Per cominciare, preparate il ripieno mescolando la ricotta con lo zucchero. Quest’ultimo non è presente in tutte le ricette, quindi scegliete voi se metterlo o meno.
- A parte setacciate la farina di castagne, operazione fondamentale data la tendenza che ha a formare grumi, unite un pizzico di sale e acqua.
- Aggiungetela a filo, mescolando con una frusta da cucina in modo da ottenere una pastella liscia e omogenea.Scaldate una padella antiaderente di circa 16 cm di diametro e oliatela leggermente (aiutatevi con un pezzetto di carta o con un pennello da cucina). Versate un mestolo di pastella e roteate la padella in modo da creare uno strato sottile.
- Lasciatela cuocere finché i bordi non cominceranno a sollevarsi e sulla superficie compariranno le prime bolle. Giratela con l’aiuto di una spatola e proseguite la cottura ancora qualche istante.
- Una volta pronte, farcitele ancora calde con la ricotta e arrotolatele. A piacere potete completare con un filo di miele per dare un tocco di dolcezza in più.
Siete alla ricerca di altre ricette tipiche toscane? Non lasciatevi sfuggire i cantucci!