Soffici, dolci al punto giusto e perfetti per la colazione, i pancake con farina di ceci sono naturalmente senza glutine.
Vi abbiamo già decantato in più di un’occasione la farina di ceci non solo per il suo essere naturalmente senza glutine ma anche per il suoi valori nutrizionali e, ultimo ma non meno importante, la sua versatilità in cucina. Oggi vi guidiamo nella preparazione di una ricetta perfetta per la colazione: i pancake con farina di ceci.
Noi li abbiamo realizzati in una versione senza glutine, utilizzando solo farina di ceci, uova e latte proprio come si è soliti fare con quelli tradizionali. C’è da dire però che ne esistono moltissime versioni che chissà , con il tempo, vi proporremo (senza uova, proteici, ecc.).
Per noi, il modo migliore di portare in tavola i pancake è impilarli uno sull’altro mano a mano che sono pronti e servirli con una cascata di sciroppo d’acero. Voi però sentitevi liberi di gustarli come meglio credete, magari con della crema di nocciole, della marmellata o con yogurt e frutta fresca.
In alternativa potete cimentarvi con le crêpes con farina di ceci, anche loro perfette per la colazione, oppure con dei più tradizionali pancake senza glutine preparati con farina di riso. Se invece cercate una ricetta per fare il pieno di proteine fin dal mattino, vi consigliamo i pancake con albumi e farina di ceci: sono strepitosi e sofficissimi!

Ingredienti
Per i pancake con farina di ceci
- Farina di ceci – 180 g
- Latte intero – 250 g
- Uova – 1
- Zucchero semolato – 90 g
- Lievito istantaneo per dolci – 1 bustina
- Vanillina – 1 bustina
Preparazione
Pancake con farina di ceci
Per prima cosa rompete in una ciotola l’uovo. Unite il latte, lo zucchero e la vanillina e mescolate con una frusta da cucina.
Incorporate da ultimo la farina di ceci setacciata con il lievito e continuate a mescolare fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi.
Lasciate riposare la pastella per 15 minuti.
Scaldate una padella antiaderente, oppure quella apposita per crêpes, e oliatela aiutandovi con un pennello. Se gradite potete utilizzare anche del burro.
Formate i vostri pancake utilizzando due cucchiai di impasto per ciascuno. Fateli cuocere a fiamma media fino a che sulla superficie non si saranno formate le bollicine quindi girateli aiutandovi con una spatola e proseguite la cottura anche sull’altro lato per un paio di minuti. Mano a mano che sono pronti impilateli su un piatto.
Serviteli ben caldi con lo sciroppo d’acero, con della marmellata o della Nutella.
Varianti
Per dei pancake con farina di ceci e albumi potete utilizzare al posto dell’uovo intero 60 g di albumi e ottenere dei pancake più proteici e con meno grassi.
Anche il latte può tranquillamente essere rimpiazzato con uno più leggero, come quello scremato, o con una bevanda vegetale in caso di intolleranza al lattosio. Ottima l’idea di preparare dei pancake di sola farina di ceci e acqua.
Siete alla ricerca di una variante 100% vegetale? Allora i pancake con farina di ceci e banana sono quello che fa per voi. Sostituite l’uovo con una banana schiacciata e utilizzate una bevanda vegetale al posto del latte: verranno perfetti!
Valori nutrizionali
- Calorie:Â ~ 290 kcal
- Proteine:Â ~ 19.4 g
- Carboidrati:Â ~ 26.7 g
- Grassi:Â ~ 11.3 g
- Fibre:Â ~ 4.9 g
Conservazione
I pancake, una volta cotti, si mantengono in frigorifero per un giorno. Avvolgeteli con pellicola e riscaldateli in padella o al microonde prima di portarli in tavola.