Pane con sesamo senza glutine: ingredienti e ricetta per preparare un lievitato soffice e fragrante. Ottimo da servire con salumi e affettati!
Il pane con sesamo senza glutine è un lievitato fragrante e dalla consistenza morbida ma anche croccante. I semi di sesamo che avvolgono il pane formano una croccante crosticina, un vero tocco in più. Questi semi, come quelli di zucca e di girasole, sono adatti anche per i celiaci.
Ora vi spieghiamo tutti i passaggi della preparazione: seguiteci e cominciamo subito!

Come fare il pane con sesamo
- Versate la farina senza glutine in una terrina capiente, a parte fate sciogliere il lievito di birra nell’acqua e con lo zucchero. Lavorate il tutto fino a quando il liquido non sarà stato ben assorbito dalla farina.
- Aggiungete l’olio di oliva, il sale e parte dei semi di sesamo. Impastate bene fino ad ottenere un panetto compatto. Coprite con un canovaccio pulito e lasciate riposare per mezz’ora.
- Trascorso il tempo di riposo dell’impasto dividetelo in due parti uguali e formate due filoni. Adagiate i filoni su di una placca foderata con carta da forno, spennellateli sulla superficie con un po’ di acqua o di olio poi distribuitevi sopra i semi di sesamo. Lasciate lievitare all’interno del forno spento ma con luce accesa per un’ora.
- Infornate in forno già caldo a 230°C e fate cuocere per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 180°C e fate cuocere per 15 minuti. A cottura ultimata togliete il pane dal forno e lasciate raffreddare prima di tagliare a fette e servire.
In alternativa, vi consigliamo di provare il pane di grano saraceno!
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2023 - PC