Ingredienti:
• 400 g di farina di grano duro
• 300 g di farina 00
• 200 g di lievito madre rinfrescato
• 2 cucchiaini di sale
• 500 g di acqua
• olio q.b.
• semi di sesamo q.b.
difficoltà: media
persone: 4
preparazione: 60 min
cottura: 60 min

Il pane in camicia è speciale: una pagnotta coperta di semi di sesamo è racchiusa da uno strato di impasto, rivelandosi con una forma bellissima.

Il pane in camicia è una ricetta davvero particolare. Si prepara infatti con il lievito madre e viene cotto in una pentola di ghisa posta in forno. Il risultato è una sorta di cottura in doppio forno che permette di ottenere una crosta piacevole e una mollica umida. A contraddistinguere la ricetta del pane incamiciato dalle altre è l’incisione sulla superficie e la particolare tecnica di preparazione. Si possono scegliere le forme che si preferiscono ma la più diffusa è quella a forma di asterisco.

Con la cottura la superficie tenderà a dilatarsi dando vita a una sorta di fiore. Come detto, prepareremo il pane incamiciato con lievito madre seguendo una ricetta sfiziosa ma potete prepararlo anche utilizzando del normale lievito di birra. Vediamo tutti i passaggi nel dettaglio.

pane in camicia
pane in camicia

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare la ricetta del pane in camicia

  1. Per prima cosa riunite in una ciotola acqua e farine, mescolate e lasciate riposare coperto per 3 ore a temperatura ambiente.
  2. Trasferite poi il tutto nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore e unite il lievito madre rinfrescato, iniziando a impastare. Quando comincerà a incordarsi incorporate il sale e finitelo di lavorare.
  3. Posizionate l’impasto sulla spianatoia, formate un panetto e lasciatelo riposare 30 minuti sotto una ciotola coperta.
  4. Procedete poi con un giro di pieghe a tre: allargate l’impasto a formare un rettangolo e immaginate di dividerlo in tre rettangoli più piccoli con due righe verticali. Portate il rettangolo di destra su quello centrale e poi coprite quest’ultimo con quello di sinistra. Lasciatelo riposare per 30 minuti poi ruotate il rettangolo di 90 gradi, allargatelo nuovamente e ripetete l’operazione. In totale dovrete fare 3 giri di pieghe a 3.
  5. Formate poi una sfera e lasciatela lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio.
  6. Staccate 150 g di impasto e tenetelo da parte. Al rimanente date la forma di una sfera e lasciatelo riposare per 30 minuti sotto una ciotola capovolta.
  7. Stendete la piccola porzione di impasto con un matterello fino a raggiungere 2 mm di spessore e spalmatelo con abbondante olio mantenendovi a 2 cm dal bordo. Questo infatti andrà pennellato con acqua.
  8. Recuperate la parte di impasto messa a riposare, coprite tutta la superficie con dei semi di sesamo e infine adagiatelo sull’impasto steso con i semi rivolti verso il basso. Richiudete bene il tutto (capito perché si chiama pane incamiciato?) e capovolgete.
  9. Lasciate riposare il pane in frigorifero per mezz’ora quindi trasferitelo in una pentola in ghisa munita di coperchio e rivestita di carta forno. Incidete la superficie con un coltello formando un asterisco fino a raggiungere lo strato di semi di sesamo, mettete il coperchio e infornate. Cuocete alla massima temperatura per 20 minuti, abbassatela a 200°C e cuocete per altri 20 minuti quindi togliete il coperchio e completate 10 minuti a 150°C. Servitelo una volta che si sarà intiepidito.

Se l’idea del pane in pentola vi è piaciuto ma cercate una ricetta facile e veloce allora vi consigliamo di provare il pane senza impasto. Se invece preferite realizzare questa ricetta utilizzando il lievito fresco allora scioglietene 10 grammi nell’acqua e poi unite la farina, procedendo poi come da ricetta.

Conservazione

Questo pane si conserva in un sacchetto di carta fino a una settimana.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 21-05-2022


Scaloppine all’aceto balsamico, un secondo cremoso da leccarsi i baffi!

Pasta e formaggio, una ricetta sfiziosa in formato finger food