Primo piatto dal gusto deciso e piccante, ecco come preparare la pasta con la nduja, una ricetta che ci porta direttamente in Calabria!
Oggi vi proponiamo la ricetta della pasta con la nduja, un primo piatto perfetto per utilizzare uno dei prodotti simbolo della cucina calabrese. La ‘nduja è un salume tipico calabrese dal gusto piccante e dalla inconfondibile consistenza morbida. Questo salume, infatti, era originariamente preparato con gli scarti delle carni di maiale (stomaco, polmoni, intestino, ecc.). Nella produzione odierna le interiora sono sostituite dalle parti più grasse a cui va aggiunta una buona quantità di peperoncino che, grazie alle sue proprietà antisettiche, rende superflua l’aggiunta di conservanti.
Generalmente la ‘nduja si consuma direttamente su fette di pane tostato oppure può essere utilizzata per insaporire la pizza, la frittata o il sugo per condire la pasta come in questo caso.
Ingredienti della ricetta della pasta con la nduja (per 4 persone)
- 360 g di pasta corta
- 1 cipolla
- 500 g di pomodori pelati
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 70 g di ‘nduja calabrese
- sale q.b.
DIFFICOLTA’: 1 | TEMPO DI COTTURA: 20′ | TEMPO DI PREPARAZIONE: 20′

Preparazione della pasta con la nduja calabrese
Sbucciate la cipolla e tritatela finemente prima di farla rosolare in padella con un filo d’olio di oliva. Quando la cipolla sarà imbiondita aggiungete anche i pelati e spezzettateli con l’aiuto di un cucchiaio o di un mestolo di legno. Abbassate la fiamma e lasciate sobbollire la salsa almeno per 15 minuti in modo da farla restringere.
Trascorsi i primi quindici minuti di cottura della salsa, aggiungete anche la ‘nduja privata del budello, salate in base al vostro gusto e mescolate bene per far sì che la ‘nduja si amalgami bene con la salsa di pomodoro.
A parte in una pentola capiente fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata. A cottura ultimata scolate la pasta e ripassatela immediatamente in padella con il condimento a base di pelati e ‘nduja. Impiattate e…buon appetito!
In alternativa potete preparare la sardella calabrese.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC