Pasta e piselli, la ricetta del primo piatto facile e veloce
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Primi Piatti
4.3/5 (7 Recensioni)

Pasta e piselli

  • facile
  • 4
  • 20 min
  • 25 min
Pasta e piselli

La pasta e piselli è un primo piatto semplice e velocissimo da preparare, ideale per chi ha poco tempo per cucinare. Ecco la ricetta!

Abbinare cereali e legumi è una strategia tanto semplice quanto efficace per assimilare al meglio i nutrienti. Forse è per questo che sono tantissime le ricette della nostra tradizione che sfruttano questo binomio. La nostra proposta di oggi è perfetta da realizzare in primavera, quando i piselli sono freschi e di stagione, ma anche in altri periodi dell’anno, sfruttando i prodotti congelati. Stiamo parlando di pasta e piselli, un primo piatto che è una via di mezzo tra una pasta in brodo e una asciutta.

La preparazione infatti ricorda per certi versi quella della pasta risottata: prima si cuociono i piselli con il cipollotto poi si aggiunge la pasta portandola a cottura con acqua. Mantecare con il formaggio grattugiato è a vostra discrezione, in base a gusti ed esigenze alimentari.

A voi anche la scelta se aggiungere o meno della pancetta, portando in tavola quella che è comunemente nota come pasta e piselli alla napoletana. Al contrario, per una versione più sprint, vi consigliamo di provare la pasta prosciutto e piselli oppure quella con il tonno, entrambe perfette per un pranzo fuori casa.

Piatto con piselli freschi appena sgusciati e altri ancora nel baccello
Piselli appena sgusciati – primochef.it

Ingredienti

Per pasta e piselli

  • Piselli (puliti) – 300 g
  • Ditalini (o tubetti) – 300 g
  • Cipollotto – 1
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.
  • Parmigiano grattugiato – 50 g

Preparazione

Pasta e piselli

1

Cominciate rimuovendo le radici del cipollotto e affettandolo finemente. Rosolatelo poi a fiamma dolce in padella con un filo d’olio.

2

Unite quindi i piselli e lasciate cuocere a fiamma media per 15 minuti. Se dovessero asciugarsi troppo potete unire un mestolo di acqua.

3

Unite quindi la pasta e coprite con altra acqua. Aggiustate di sale e portatela a cottura. Ci vorrà qualche minuto in più rispetto a quando viene lessata in acqua da sola.

4

Mantecate con del formaggio grattugiato, profumate con una macinata di pepe e servitela ben calda.

Come accennato, potete omettere il formaggio grattugiato e ottenere così un primo adatto anche per coloro che seguono una dieta vegana. Inoltre, la consistenza finale della pasta con i piselli è a vostra discrezione: potete tenerla più brodosa oppure farla asciugare a fiamma vivace. Anche frullare una parte dei piselli subito dopo la prima fase di cottura, come si vede in questo video, è un buon espediente per ottenere un piatto cremoso senza però aggiungere grassi.

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento la pasta, lasciandola un po’ più “brodosa” potete anche conservarla in frigo con successo per 1-2 giorni. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Leggi anche
Come cucinare i piselli freschi
4.3/5 (7 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 7 Maggio 2025 8:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Marmellata di fragole con il Bimby