Le patate alla salvia sono un contorno gustoso, economico e facile da preparare, potete anche usare delle patate lesse avanzate.
Le patate alla salvia sono un piatto semplicissimo, fatto di pochi ingredienti, eppure è strepitoso. La nostra ricetta parte dalle patate da lessare, ma è un’ottima ricetta per sfruttare delle patate lesse avanzate da un precedente pranzo. In questo modo le riportate a nuova vita, mentre semplicemente scaldandole noterete la perdita di freschezza.
DIFFICOLTÀ: 1
COTTURA: 50’
TEMPO DI PREPARAZIONE: 15’
Ingredienti per le patate alla salvia (4 persone)
- 800 g di patate
- 4 cucchiai d’olio
- 3 rametti di salvia
- 4 spicchi d’aglio
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione delle patate alla salvia
Lavate le patate, preferibilmente tutte della stessa dimensione, mettetele in un’ampia pentola, e ricopritele d’acqua. Mettete la pentola su un fornello e portate a bollore. Per lessarsi, secondo misura, impiegano 20-40 minuti. Potete verificarne la cottura inserendo con attenzione al loro interno uno stuzzicadenti: non deve incontrare resistenza, ma le patate devono mantenere una loro compattezza. Devono essere più sode di quando le lessate per schiacciarle. Sbucciate le patate, lasciatele intere e fatele completamente raffreddare.
Non tagliatele da calde, si possono sfaldare. Secondo la dimensione delle patate, fatele a grossi tocchetti o a spicchi. Mettete sul fuoco una padella antiaderente e versatevi l’olio. Aggiungete la salvia lavata e asciugata molto bene con della carta assorbente da cucina. Se intendete eliminare la salvia, lasciate i rametti interi, altrimenti inserite le singole foglie: sono molto buone anche loro. Aggiungete anche gli spicchi d’aglio lasciandoli in camicia.
Ponete la padella sul fuoco e fate prendere calore all’olio. Quando comincia a sfrigolare, versate le patate. Dovete cuocerle per circa 10-15 minuti, sino a dorarle su ogni lato. Attenzione: giratele poche volte e con delicatezza perché essendo già lessate sono facili allo sfaldamento. Salate e pepate.
Eliminate gli spicchi d’aglio e scolate le patate su della carta assorbente. Servitele in tavola caldissime.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la vignarola romana.
Sono moltissime le ricette con patate che potete preparare. Scopritene altre leggendo il nostro articolo Ricette con patate veloci e gustose: 5 piatti senza spendere.