Ingredienti:
• 250 g di lardo
• 2 rametti di rosmarino
• 2 spicchi di aglio
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 10 min
cottura: 00 min

Scopriamo come preparare il pesto modenese seguendo la ricetta tradizionale con aglio e rosmarino. Una vera delizia!

Il pesto modenese, anche noto in alcune zone dell’appenino come cunza, è un prodotto tipico preparato con lardo, aglio e rosmarino. Il modo migliore di assaporare questa delizia è come condimento per le tigelle: con il calore infatti tende a sciogliersi diventando cremoso. Inoltre, sempre grazie al caldo, i sapori e gli aromi si esaltano creando qualcosa di davvero unico.

Abbiamo parlato di tigelle ma il pesto alla modenese è ottimo anche per farcire borlenghi e piadine. Provatelo aggiungendo della pancetta o della salamella e scoprirete come portare in tavola una delle ricette sfiziose che coccolano i palati dei modenesi! Certo, non si tratta di un condimento propriamente leggero ma fa parte di quelle ricette tipiche da provare almeno una volta nella vita soprattutto visto che realizzarlo a casa non è poi così difficile. Noi vi consigliamo di procedere a mano, ma se non siete pratici andrà benissimo anche un robot da cucina.

Pesto modenese
Pesto modenese

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare la ricetta del pesto modenese

  1. Per prima cosa spellate l’aglio e staccate gli aghi dal rametto di rosmarino. Tritateli finissimamente al coltello o con una mezzaluna.
  2. Dopo aver lasciato il lardo a temperatura ambiente per un paio di ore passatelo con il tritacarne oppure battetelo al coltello. Alcuni utilizzano il robot da cucina ma sappiate che tende a perdere un po’ della sua caratteristica consistenza.
  3. Unite al lardo gli aromi precedentemente tritati e servite.

Come potete vedere, questo pesto di lardo è perfetto da inserire tra le ricette facili e veloci da preparare quando non sapete cosa cucinare per cena. Noi vi consigliamo il classico abbinamento con tigelle e piadine, non ve ne pentirete.

Conservazione

Il pesto modenese di conserva in frigorifero, ben coperto fino a una settimana. Vi consigliamo di riportarlo a temperatura ambiente per almeno un paio di ore prima di servirlo.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 08-03-2022


Plumcake di verdure colorato e gustoso

Baccalà agrodolce alla ligure, un prodotto tipico poco conosciuto