Le sfogliatine di pomodori e mozzarella sono un finger food semplice da realizzare e servire come antipasto o per un aperitivo tra amici.
Alzi la mano chi non ama organizzare aperitivi o pic nic con gli amici, soprattutto adesso che le giornate si sono allungate e nel tardo pomeriggio non fa ancora troppo caldo. Per questo oggi abbiamo pensato di proporvi la ricetta delle sfogliatine di pomodori con mozzarella. Fidatevi, una volta provate non potrete più rinunciare alla bontà di questo antipasto, ottima alternativa alle più classiche pizzette di pasta sfoglia.
Per realizzare queste fragranti e sfiziose sfogliatine vi occorreranno pochi e semplici ingredienti: pasta sfoglia, mozzarella e pomodorini. In pochissimi minuti avrete pronte le vostre sfogliatine e ricordate che sono buonissime calde, tiepide o fredde. Basterà una spolverata di origano o qualche foglia di basilico per conferirgli un profumo incredibile.
Oltre alla mozzarella potete anche utilizzare altri tipi di formaggi, come quello spalmabile da mettere sotto le fettine di pomodoro, oppure optare per una versione super saporita come i cestini ripieni di pomodorini e feta. Partendo dalla stessa base di sfoglia e mettendo come unico limite la fantasia potete anche realizzare delle sfogliatine agli asparagi o alle cipolle caramellate o ancora, con le zucchine, semplicemente disponendole a fettine ancora crude e leggermente sovrapposte e condendo con sale, pepe e origano.

Ingredienti
Per le sfogliatine ai pomodorini
- Pasta sfoglia rettangolare – 1 rotolo
- Pomodorini – 12
- Mozzarella – 1
- Sale fino – q.b.
- Origano secco – q.b.
Preparazione
Sfogliatine pomodoro e mozzarella
Per prima cosa srotolate la pasta sfoglia su di un piano di lavoro e dividetela in sei quadrati uguali.
Lavate i pomodorini, asciugateli e tagliateli a fettine. Sgocciolate la mozzarella e tagliatela a bastoncini. Potete anche utilizzare quella per pizza.
Adagiate i quadrati di pasta sfoglia su di una teglia foderata con carta forno, bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e distribuitevi sopra la mozzarella e i pomodori condendo con un pizzico di sale e dell’origano.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti. A cottura ultimata togliete le sfogliatine dal forno, trasferitele delicatamente su di una gratella e fate raffreddare a temperatura ambiente.
Qualche idea in più: se preferite potete sostituire i pomodorini con pomodori San Marzano o Piccadilly oppure optare per della passata di pomodoro.
A tal proposito vi lasciamo anche un breve video di una ricetta simile alla nostra (potete omettere il prosciutto) con una tecnica interessante per realizzare le sfogliatine salate.
Vi è rimasto un languirono e avete voglia di dolce? Provate le classiche e intramontabili sfogliatine alle mele.
Varianti
Come accennato nell’introduzione e come spesso accade quando si parla di ricette con la pasta sfoglia, anche in questo caso è semplice ottenere delle gustose varianti. Per esempio, al posto della mozzarella potete stendere uno strato di Philadelphia e di un mix di ricotta e parmigiano.
Per rendere le sfogliatine più saporite potete unire dei capperi piccoli ben sciacquati o delle olive verdi a rondelle. Nel caso di ospiti vegani, oltre a scegliere una pasta sfoglia senza derivati animali, potete utilizzare più semplicemente dei pomodori a fette conditi con origano e sale. In cottura si caramellizzeranno e sentirete che sapore!
Conservazione
Le sfogliatine preparate in questo modo possono essere conservate per 2-3 giorni all’interno di un contenitore ermetico.