Ingredienti:
• 300 g di petto di pollo
• 400 g di cornflakes senza glutine
• farina di riso senza glutine q.b.
• 4 uova
• 60 g di parmigiano grattugiato senza glutine
• sale q.b.
• olio extravergine di oliva q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 30 min
cottura: 30 min

Pollo ai cornflakes senza glutine, una ricetta facile e gustosa per un secondo piatto perfetto per grandi e piccini!

Il pollo ai cornflakes cotto in forno è un gustoso secondo piatto perfetto per una cena e ideale per accontentare tutta la famiglia. Questa ricetta è perfetta per chi vuole provare una panatura senza glutine e alternativa a quelle classiche a base di pane grattugiato. Il mais è un prodotto senza glutine, ma è molto importante verificare che sulla confezione dei prodotti sia presente l’indicazione “senza glutine” per evitare pericolose contaminazioni.

Utilizzare i cornflakes nella panatura è anche un’ottima idea per utilizzare anche i fiocchi avanzati in dispensa e se volete servire il pollo come antipasto o finger food vi basterà tagliare il bollo a bocconcini più piccoli.

Vediamo subito tutti i passaggi per la ricetta del pollo ai corn flakes al forno!

Pollo ai cornflakes
Pollo ai cornflakes

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione dei bocconcini di pollo ai corn flakes

  1. Sbriciolate i corn flakes grossolanamente poi tagliate il petto di pollo a bocconcini non troppo piccoli. Versate il pollo in una terrina, insaporite con il sale, mescolate poi passate i bocconcini nella farina di riso.
  2. Sbattete le uova con il parmigiano e passate alla impanatura del pollo. Passate i bocconcini infarinati prima nelle uova e poi nel cornflakes sbriciolati cercando di coprirli interamente.
  3. Adagiate i bocconcini impanati su di una teglia foderata con carta da forno e infornate in forno già caldo a 180°C per 30 minuti avendo cura di girare i bocconcini a metà cottura per ottenere un cottura omogenea.
  4. Servite il pollo con un contorno di verdure a piacere o con patate arrosto. Buon appetito!

Consigli per la conservazione: il pollo preparato seguendo questa ricetta può essere conservato ben coperto con pellicola trasparente per alimenti in frigorifero per 1-2 giorni o all’interno di una pratica vaschetta in plastica.

Se vi è piaciuta la ricetta del pollo croccante ai corn flakes, scoprite il video della preparazione.

Se preferite potete preparare il pollo con le prugne.

Conservazione

Questa ricetta è stupenda per il connubio tra croccantezza della panatura e morbidezza del pollo. Per mantenere questa caratteristica vi consigliamo di non conservare più di 1 giorno i bocconcini. Lasciateli in frigorifero, all’intern di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 04-08-2023


Gnocchi alla norma in friggitrice ad aria

Torta vegana ai pistacchi, semplicemente deliziosa