Polpette di fagioli: morbide anche senza uova
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Ricette
5/5 (1 Recensione)

Polpette di fagioli

  • facile
  • 4
  • 15 min
  • 20 min
polpette di fagioli

Oggi prepariamo le polpette di fagioli, un secondo piatto gustoso, ricco di proteine vegetali e ottimo sia in padella che al forno.

Cucinare i legumi non è mai stato così semplice come con le polpette di fagioli. In generale, tutta la categoria delle polpette è perfetta per dare libero sfogo alla fantasia, vuotare la dispensa ma anche sperimentare con ingredienti che solitamente si utilizzano poco.

Le polpette di fagioli che vi proponiamo oggi sono semplici e versatili, si possono cuocere in padella, al forno o in friggitrice ad aria e volendo ripassarle al sugo. Noi abbiamo optato per una ricetta senza uova, ma siete liberi di aggiungerne una per renderle più morbide e compatte. Chiaramente potete utilizzare sia i legumi secchi (che però richiedono 12 ore di ammollo e circa una di cottura), che quelli in scatola, sicuramente più pratici. Vediamo quindi come procedere.

Morbide polpette di fagioli borlotti fritte
Polpette di fagioli cotte – primochef.it

Ingredienti

Per le polpette di fagioli

  • Fagioli borlotti – 1 lattina
  • Patata media – 1
  • Cipolla rossa – 1/2
  • Aglio (facoltativo) – 1 spicchio
  • Erbe aromatiche tritate (salvia, rosmarino, timo o prezzemolo) – 1 cucchiaio
  • Pangrattato – q.b.
  • Sale fino – q.b.
  • Olio di semi – q.b.

Preparazione

Polpette di fagioli

1

Per prima cosa sbucciate la patata, tagliatela a tocchetti di 2 cm e lessatela in abbondante acqua salata per 15-20 minuti, fino a che non risulterà tenera se infilzata con una forchetta.

2

Scolate i fagioli dal liquido di vegetazione e trasferiteli in una ciotola. Frullateli con il mixer a immersione oppure schiacciateli con una forchetta. Insaporite con sale e pepe.

3

Unite la patate e schiacciate bene il tutto con una forchetta in modo da ottenere un composto omogeneo. Insaporite con le erbe aromatiche scelte (noi vi consigliamo il rosmarino o il prezzemolo) e, a piacere, delle spezie (paprika e curry stanno benissimo con i fagioli).

4

Tritate la cipolla e unitela al composto, mescolando di nuovo. Per un sapore più ricco, via libera anche all’aggiunta di uno spicchio di aglio tritato finemente.

5

Addensate il composto con il pangrattato ma non esagerate: l’impasto dovrà comunque risultare un minimo umido ma lavorabile con le mani. Una volta fatte le polpette passatele una a una nel pane grattugiato.

6

Per la cottura potete optare per diverse strade:

  • in padella, con un filo di olio di semi, fino a che non saranno dorate su entrambi i lati;
  • al forno, disposte sulla teglia rivestita con l’apposita carta e condite con un filo di olio (quello spray è ottimo perché permette di distribuirlo bene in quantità ridotte): cuociono a 190°C per 20 minuti, girandole a metà cottura;
  • in friggitrice ad aria, anche in questo caso condite con olio spray, saranno pronte in 15 minuti a 170°C.
7

Servitele dopo averle fatte intiepidire per almeno 10-15 minuti.

Se desiderate preparare delle polpette di fagioli al sugo, cuocetele comunque prima con una delle tecniche indicate. Nel frattempo preparate un sugo con passata di pomodoro, olio, aglio e basilico e, una volta pronte, ripassatele per pochi minuti, girandole delicatamente. In alternativa accompagnatele con una salsa fatta in casa come la maionese senza uova.

Conservazione

Le polpette di fagioli si mantengono in frigo per 2-3 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Potete anche congelarle fino a 2 mesi.

Leggi anche
Prepariamo il polpettone, però con i fagioli!

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 1 Maggio 2025 10:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Pizza straordinaria e digeribile? Prova l’impasto mille bolle!