Ingredienti
Semplici da preparare, le polpette di riso e barbabietola al forno sono un secondo piatto senza glutine semplice da preparare!
Spesso si pensa che per portare in tavola un secondo piatto diverso dalla solita fettina, magari vegetariano, sia difficile e laborioso. Ecco perchรฉ oggi vediamo insieme come preparare le polpette di riso e barbabietola. Il colore acceso dato da questo ortaggio incuriosirร grandi e piccini e se le accompagnate con un poco di maionese fatta in casa, spariranno in men che non si dica.
Preparare le polpette di riso avanzato inoltre ci permette di riciclare gli avanzi e quindi ridurre gli sprechi in cucina. Insomma, tra tutte le ricette senza glutine, le polpette di riso con verdure sono tra le piรน apprezzate.

Come preparare le polpette di riso al forno
- Come prima cosa mettete a lessare il riso in abbondante acqua salata. Vi consigliamo se possibile di utilizzare riso integrale, cosรฌ da aumentare il contenuto di fibre del piatto. I tempi di cottura variano dai 20 minuti del riso tradizionale ai 40 di quello integrale.
- Una volta che il riso รจ pronto, dividetelo in due parti allโincirca dello stesso peso.
- Frullatene una parte con la barbabietola, la salsa thain, lโaglio e il prezzemolo. Dovete ottenere un composto denso ma piuttosto liscio.
- Trasferite il tutto in una ciotola poi e amalgamatelo con il riso rimasto. Trasferite in frigorifero per 30 minuti.
- Quando il composto si sarร raffreddato, formate delle polpette della dimensione che piรน vi aggrada. Potete aiutarvi con un coppapasta oppure fare delle palline che poi appiattirete con le mani.
- Disponetele su una teglia rivestita di carta forno e cuocete a 180ยฐC per 20 minuti, girandole a metร cottura. In alternativa potete friggerli in padella, circa 5 minuti per lato, magari dopo averli passati nei semi di sesamo per conferire a queste polpette di riso senza glutine sapore e croccantezza.
Dovete seguire una dieta senza glutine? Provate anche le nostre polpette di verdure gluten free!
Conservazione
Queste polpette si possono conservare in frigorifero per circa 2-3 giorni, allโinterno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione in freezer.