Le polpette di zucchine e lenticchie sono un secondo piatto completo e 100% vegetale. Ecco come si preparano in poche mosse.
Se anche a voi piace portare in tavola pietanze di ogni tipo non potete perdervi la ricetta delle polpette di zucchine e lenticchie, una delle ricette facili e veloci perfette anche per far mangiare le verdure ai più piccoli. In questa preparazione non vengono utilizzati ingredienti di origine animale, motivo per cui queste polpette sono l’ideale anche per chi segue un’alimentazione vegana.
Noi abbiamo utilizzato le lenticchie in scatola dopo averle ben sgocciolate, ma volendo potete anche cuocerle voi. Le lenticchie secche non richiedono solitamente ammollo e cuociono in circa 30 minuti (ottime in pentola a pressione). Oltre alle zucchine poi non occorrono molti altri ingredienti: giusto un po’ di pane grattugiato per legare, della cipolla e, a piacere, qualche aroma come prezzemolo, menta o limone.
Il bello di queste polpette vegane poi è che si possono cuocere in padella, in forno o in friggitrice ad aria. Come se non bastasse, per impastarle potete optare per il Bimby e infine, se la scarpetta è un vostro mantra, potete anche ripassarle al sugo. Come? Ve lo sveleremo tra poco.
Prima ci teniamo a farvi scoprire il magico mondo delle polpette di legumi, perfette se non amate particolarmente questo ingrediente ma desiderate comunque introdurlo nella vostra dieta. Iniziate dalle polpette di ceci che, con il loro gusto delicato, sono davvero deliziose. Proseguite poi con le polpette di fagioli (o, perché no, il polpettone) e infine, se volete proprio coccolarvi, ecco la nostra ricetta super collaudata dei falafel.
Ingredienti
Per le polpette di zucchine e lenticchie
- Zucchine medie – 2
- Lenticchie – 1 lattina
- Cipolla – 1
- Olio extravergine di oliva – 1 cucchiai
- Prezzemolo – 1 ciuffo
- Pangrattato – q.b.
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Polpette di zucchine e lenticchie
Iniziate mondando le zucchine poi sciacquatele, asciugatele e tagliatele a rondelle.
Sbucciate la cipolla e tritatela al coltello. Non occorre essere troppo precisi perché poi andremo a frullare tutto.
Scaldate un giro di olio in una padella, unite la cipolla, le zucchine e una presa di sale e fate cuocere a fiamma media per una decina di minuti. Entrambe le verdure dovranno risultare tenere.
Scolate le lenticchie dal liquido di governo e trasferitele in un mixer munito di lame nella parte inferiore (il Bimby andrà benissimo). Aggiungete le zucchine, il prezzemolo, una macinata di pepe e frullate.
Trasferite il composto ottenuto in una ciotola e unite il pane grattugiato poco per volta. Dovrete ottenere un impasto asciutto e poco appiccicoso tenendo presente che dopo circa 10-15 minuti il pane avrà assorbito l’umidità del composto, e pertanto si asciugherà ulteriormente.
Formate le vostre polpette – vi suggeriamo non più grandi di una noce – appiattitele e passate alla cottura:
- in forno a 180°C per 15 minuti, dopo averle spruzzate con olio;
- in padella, circa 5 minuti per lato, con poco olio;
- in friggitrice ad aria a 180°C per 12 minuti dopo averle spruzzate con olio spray.
Vi lasciamo anche un breve video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarle. A voi la scelta di ripassarle o meno nella farina di mais o nel pane grattugiato per renderle più croccanti una volta cotte.
Se desiderate preparare le polpette di lenticchie e zucchine al sugo il nostro consiglio è di cuocerle prima secondo uno dei metodi previsti dalla ricetta e, una volta fredde, ripassarle in un sugo di pomodoro preparato rosolando la cipolla, unendo passata di pomodoro, sale e basilico a piacere. Adagiate le polpette e giratele delicatamente cuocendo per una manciata di minuti.
Conservazione
Conservate questa polpette in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni, in frigorifero. In alternativa congelatele per un massimo di 2 mesi.
