Ingredienti:
• 400 g di spaghetti
• 180 g di guanciale di Cinta Senese
• 70 g di pecorino romano
• 40 g di formaggio grattugiato
• 1 uovo intero
• 4 tuorli
• pepe nero macinato q.b. sale grosso q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 20 min
cottura: 20 min

La carbonara con guanciale di Cinta Senese DOP è uno fra i primi piatti della tradizione italiana più conosciuti nel mondo, davvero saporito e ideale per ogni occasione.

Oggi andiamo alla scoperta di un primo piatto della tradizione italiana di cui si sono diffuse tantissime versioni diverse, la carbonara. Pancetta o guanciale? Uova intere o solo tuorli? Panna o non panna? Tante sono le domande che questa ricetta porta con sé, ma la verità è che la ricetta della pasta alla carbonara tradizionale è solo una, preparata con i tuorli d’uovo, pecorino romano, pepe nero e guanciale. Meglio ancora se quest’ultimo è un prodotto meraviglioso come il guanciale di Cinta Senese DOP, un salume dal sapore e dal profumo aromatico e pepato, delizioso e saporito.

Nella preparazione di oggi abbiamo usato degli spaghetti, ma potete anche usare delle mezze maniche o dei maccheroni, scegliete la pasta che più vi piace. Siete a pronti a scoprire come fare la pasta alla carbonara nella sua versione tradizionale? Allora scordatevi la panna, e cominciamo!

Pasta alla carbonara
Pasta alla carbonara

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione della pasta alla carbonara con guanciale di Cinta Senese DOP

  1. Per cominciare, fate bollire una pentola d’acqua e tagliate il guanciale di maiale a cubetti o, se preferite, a listarelle. Cuocete il guanciale in una padella antiaderente per circa 5-10 minuti, finché non sarà croccante al punto giusto. In questa fase non usate olio o burro, poiché il guanciale cuocerà lentamente nel suo stesso grasso. Una volta pronto, scolatelo e lasciatelo da parte.
  2. Andiamo a preparare il sugo per la carbonara. Per quanto riguarda le uova, la regola è sempre la stessa: un uovo intero più un tuorlo a persona. Separate le uova e sbattetele in una ciotola grossa e capiente, aggiungete il pecorino romano, il formaggio grattugiato e abbondante pepe nero macinato e continuate a mescolare finché la consistenza non sarà cremosa.
  3. Buttate la pasta nell’acqua non appena questa bolle. La carbonara è un piatto già di per sé molto salato, dunque ricordatevi di salare poco l’acqua di cottura. Quando la pasta sarà pronta, scolatela all’interno della ciotola con le uova, aggiungete il guanciale e un mestolino di acqua di cottura, per conferire al sugo la giusta cremosità. Un consiglio: non condite la pasta nella pentola in cui l’avete cotta, il calore cuocerebbe le uova e vi darebbe uno spiacevole effetto frittata!
  4. Servite la carbonara con una macinata di pepe fresco e una spolverata di pecorino romano. Buon appetito!

Se vi è piaciuta la nostra pasta alla carbonara e se amate le ricette con il guanciale, allora dovete provare le nostre bruschette con funghi e guanciale. Facili da fare e davvero deliziose!

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 15-07-2019


Facili e sfiziose: prepariamo insieme le melanzane fritte light!

Rotolo di frittata con prosciutto cotto e formaggio