Ingredienti
Gustiamo oggi dei buonissimi hamburger di lenticchie, una variante leggera dei tradizionali hamburger di carne: perfetti per tutti i vostri ospiti!
Che ne dite di mangiare un ottimo hamburger di lenticchie? Questo piatto puรฒ essere preparato sia in versione classica che vegana, lโunica differenza sta nel mettere o meno un uovo nellโimpasto. Noi oggi vi proporremo gli ingredienti per la variante vegana, dove utilizzeremo del pane ammollato per dare ai burger una consistenza compatta.
Questi veggie burger sono davvero saporiti e originali, e vi assicuriamo che piaceranno a grandi e piccini. Se volete potete anche gustarli allโinterno di un panino con la vostra salsa preferita, dellโinsalata fresca e una bella fetta di pomodoro.
Mettiamoci ai fornelli e cominciamo subito: ecco la ricetta gli hamburger di lenticchie vegan!

Come fare gli hamburger fatti in casa di lenticchie
- Preparate un soffritto con carota e cipolla tritate finemente.
- Lasciatele cuocere con dellโolio di oliva e mettete anche le lenticchie. Lasciate insaporire con sale e pepe per cinque minuti, dopodichรฉ spegnete la fiamma.
- Allโinterno di un frullatore spezzate il pane integrale ammollato nellโacqua e frullatelo insieme alle lenticchie. Aggiungete la paprika e un filo dโolio extravergine di oliva.
- Frullate di nuovo fino ad ottenere un impasto abbastanza compatto. Lavorate il composto ottenuto con le mani e dategli la classica forma di tanti dischi rotondi.
- Scaldate una padella antiaderente, ungete con un poโ dโolio e cuocete i vostri hamburger. Fateli rosolare un paio di minuti per lato affinchรฉ si formi la crosticina.
I burger di lenticchie sono pronti! Potete accompagnarli con unโinsalatina di sfoglie di carota crude e condite con olio, sale, limone e peperoncino, oppure gustarli allโinterno di un panino con lattuga, cipolle e pomodori. Buon appetito!
Burger di lenticchie secche: come farli con quelle rosse
Se avete piรน tempo da dedicare alla realizzazione di questi medaglioni vegani potete anche utilizzare le lenticchie rosse secche. Ne basteranno 200 g e pochi passaggi:
- Mettete in pentola carota e cipolla tritate finemente e lasciate cuocere con un giro dโolio per creare il soffitto.
- A questo punto aggiungete le lenticchie, mescolate, salate e pepate e aggiungete dellโacqua fino a coprirle. Lasciate cuocere a fiamma bassa per almeno 20-30 minuti e aggiungere acqua calda (o brodo vegetale) al bisogno.
- Successivamente procedere con gli stessi passaggi della ricetta originale, sapendo che potete sostituire il pane raffermo con qualche cucchiaio di pangrattato fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Gustate anche i nostri hamburger di ceci, deliziosi e veloci da fare!
Conservazione
Consigliamo di conservare i burger vegani in frigo per massimo 2-3 giorni da crudi, meglio se avvolti nella pellicola trasparente in modo che non si attacchino. Da cotti potete conservarli sempre in frigo per 1-2 giorni e scaldarli in padella allโoccorrenza. Sconsigliamo la congelazione in freezer.
LEGGI ANCHE: Hamburger vegetariani: 10 ricette infallibili (e deliziose)