La farinata di ceci invernale con scalogno e pecorino è una rivisitazione della classica farinata genovese, ideale per un aperitivo in casa e perfetta per chi segue una dieta senza glutine.
Oggi prepariamo una ricetta gustosa e originale, ottima sia come aperitivo che come piatto unico: la farinata di ceci invernale con scalogno e pecorino. Questo piatto è una sorta di rivisitazione della tradizionale farinata che viene preparata in Liguria, che andremo a insaporire con verdure saltate e formaggio grattugiato. Provatela con amici o in famiglia, questa ricetta sfiziosa è adatta anche ai celiaci!

Preparazione della farinata ligure rivisitata
- Per prima cosa, preparate le verdure in padella con cui andrete a farcire l’impasto della farinata. Fate saltare lo scalogno con due cucchiai di olio, sale e pepe, tenendo la fiamma bassa e aiutandovi con dell’acqua nel caso rischiaste di bruciarlo. Aggiungete anche un pizzico di peperoncino, e lasciate lo scalogno in padella fino a quando non sarà morbido e saporito.
- Passiamo ora alla farinata. Mettete la farina di ceci in una ciotola e cominciate a impastare versando l’acqua tiepida gradualmente. Quando il composto sarà ben addensato, lasciatelo riposare. L’ideale sarebbe lasciarlo fuori dal frigo per almeno 4 ore, addirittura per tutta la notte.
- Una volta trascorso il tempo necessario, rimuovete la schiuma che si sarà formata sulla superficie e aggiungete un pizzico di sale e tre cucchiai di olio extravergine di oliva. Mescolate l’impasto e inserite dunque lo scalogno e il pecorino.
- Cuocete la farinata di ceci in padella con un filo d’olio per circa 5 minuti per lato. In alternativa, potete anche cuocerla in forno per circa 15 minuti a 220 °C.
- Una volta cotta, terminate il piatto con del rosmarino. Buon appetito!
E se vi è piaciuta la nostra rivisitazione di questa buonissima farinata, provate anche la nostra squisita focaccia senza glutine fatta in casa!
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC