La torta fredda allo yogurt è un dolce delizioso, facile da fare e perfetto da servire per un finepasto rinfrescante.
Oggi prepariamo una favolosa torta fredda allo yogurt, un dolce che, escluso il tempo di raffreddamento in frigorifero, è velocissima da realizzare, ma soprattutto, è davvero fresca e deliziosa. Il risultato ricorda quello di una classica cheesecake allo yogurt sebbene di formaggio, in questa ricetta, non ne utilizzeremo. Per prepararla infatti serviranno yogurt, panna, gelatina alimentare e zucchero. La base invece è in tutto e per tutto quella della cheesecake quindi burro e biscotti secchi.
L’aspetto più interessante della torta fredda allo yogurt sta nell’essere senza cottura. In estate, quando il caldo comincia a farsi sentire, questa è una vera e propria benedizione. Certo, occorre giocare un po’ di anticipo in quanto deve raffreddare in frigorifero per almeno 6 ore, ma è un piccolo prezzo da pagare, vero?
Per quanto riguarda la guarnizione non avete che l’imbarazzo della scelta. Dalla più semplice frutta fresca, tagliata a fettine e ben disposta, alle coulis, passando per le creme spalmabili e le marmellate non c’è che l’imbarazzo della scelta. Noi vi consigliamo di provarla con il coulis di lamponi o quello di fragole che si abbinano perfettamente con il sapore fresco e delicato della torta allo yogurt.
Un altro modo semplicissimo per ottenere ogni volta un dolce diverso è variare il gusto dello yogurt. Noi ve l’abbiamo proposta con il classico yogurt bianco ma potete utilizzare anche quelli alla frutta, con o senza pezzi, o addirittura optare per una torta fredda allo yogurt greco, fresca e leggerissima. Vi abbiamo incuriosito? Vediamo la ricetta!

Ingredienti
Per la base
- Biscotti secchi o Digestive – 200 g
- Burro – 100 g
Per la farcitura
- Yogurt – 500 g
- Panna fresca – 300 ml
- Zucchero a velo – 100 g
- Gelatina – 12 fogli
Per decorare
- Lamponi – q.b.
Preparazione
Torta allo yogurt senza cottura
Per preparare la vostra torta allo yogurt fredda cominciate mettendo in ammollo la gelatina in acqua fredda.
Nel frattempo frullate i biscotti fino a ridurli in farina. Sciogliete il burro e aggiungetelo ai biscotti, dopodiché mescolate bene il tutto. Versate il composto in uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro con la base rivestita di carta forno. Pressate bene con il dorso di un cucchiaio facendo in modo di sollevarvi anche lungo i bordi così da ottenere un vero e proprio guscio. Trasferitelo in frigorifero.
Dedicatevi quindi al ripieno. Mettete da parte 2-3 cucchiai di panna e montate la restante con le fruste elettriche aggiungendo circa a metà lo zucchero e solo in ultimo lo yogurt.
Scaldate la panna tenuta da parte in un pentolino senza però farle raggiungere il bollore. Strizzate bene la gelatina con le mani e unitela alla panna, mescolando fino a che non si sarà sciolta.
Unitela alla crema di panna e yogurt appena preparata e mescolate bene con le fruste per pochi istanti. Dovrete essere certi di averla distribuita in modo uniforme.
Versate la crema così ottenuta sulla base di biscotti ormai fredda, livellate la superficie con una spatola e rimettete in frigorifero per almeno 6 ore.
Una volta fredda la vostra torta allo yogurt è pronta per essere decorata. Noi abbiamo utilizzato dei lamponi ma qualsiasi frutta fresca va benissimo così come un leggero strato di marmellata.
Vi lasciamo anche un breve video con tutti i passaggi per realizzarla e un’idea alternativa per la decorazione diversa dalla frutta fresca.
Torta allo yogurt fredda: varianti e conservazione
Volendo è possibile realizzare anche la torta fredda allo yogurt senza panna: dovrete aumentare le dosi dello yogurt (di 250 g) e aggiungere 2 fogli di colla di pesce. Invece dello yogurt classico, chi ama un sapore più acidulo, potrà realizzare la torta allo yogurt greco o, come accennato nell’introduzione, utilizzarne uno aromatizzato.
Per un aroma fresco e delicato, profumate la crema allo yogurt con della vanillina o della scorza grattugiata di limone.
In maniera altrettanto semplice potete realizzare una torta fredda allo yogurt senza gelatina. In questo caso utilizzate la panna da montare vegetale (se già zuccherata dimezzate le dosi di zucchero della ricetta), unite lo yogurt e versate sulla base di biscotti quindi fate raffreddare in frigo. Il vostro dolce starà insieme anche senza addensanti.
Conservazione
Conservatela sempre in frigo per una massimo di 3 giorni, ben coperta con una campana. Riportatela a temperatura ambiente giusto per 10 minuti prima di servirla.