Con gli stessi ingredienti della pasta è possibile portare in tavola il risotto alla norma, raffinato e saporito. Vediamo insieme la ricetta.
Pomodoro, melanzane e ricotta salata. Cosa vi fanno venire in mente questi tre ingredienti? A noi un piatto tipico siciliano: la pasta alla norma. Buona oltre ogni immaginazione, nella ricetta di oggi sfruttiamo gli ingredienti principali per dare vita a una ricetta completamente diversa ossia il risotto alla norma.
Questo risotto al pomodoro e melanzane è perfetto se cercate qualcosa di insolito con cui stupire i vostri ospiti o coccolare la famiglia. C’è da dire che nella nostra versione le melanzane non vengono fritte per immersione come avviene con la pasta, ma solo ripassate in padella con olio e basilico. Affinché mantengano sapore e consistenza le aggiungeremo al piatto solo alla fine, poco prima di servirlo.
Inoltre, come nel primo piatto tipico siciliano, anche qui non può mancare il pomodoro. Se preferite una versione più leggera, in bianco, vi consigliamo il risotto con le melanzane.
Ma vogliamo poi parlare della pioggia di ricotta salata che va a completare questo risotto? Se non riuscite a trovarla è un vero peccato e potete sostituirla con del formaggio grana a scaglie, ottenute con la grattugia a fori grossi. Per il resto il procedimento è analogo a quello di qualsiasi risotto quindi vediamo come procedere.

Ingredienti
Per le melanzane
- Melanzane – 1
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Basilico – 2 foglie
Per il risotto alla norma
- Riso Carnaroli – 320 g
- Passata di pomodoro – 400 ml
- Basilico – 1 ciuffo
- Cipolla rossa – 1
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Sale – q.b.
- Acqua bollente – q.b.
Per mantecare e servire
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Parmigiano grattugiato – 50 g
- Basilico fresco – q.b.
- Ricotta salata – 60 g
Preparazione
Risotto alla norma
Per prima cosa lavate le melanzane, privatele delle estremità e riducete la polpa a dadini di 1 cm.
In una padella scaldate due giri abbondanti di olio, unite 2-3 foglie di basilico e cuocete le melanzane a fiamma vivace fino a che non saranno ben dorate su tutti i lati. Una volta pronte, trasferitele su un piatto.
Nella stessa padella, scaldate altri due cucchiai di olio, unite la cipolla tritata e fatela appassire a fiamma bassa. Unite il riso e tostatelo per qualche minuto a fiamma vivace.
Versate la passata di pomodoro, un piccolo mazzetto di basilico (che poi toglieremo), un mestolo di acqua e una presa di sale e iniziate la cottura. Per questa ricetta, già saporita, consigliamo di utilizzare l’acqua bollente al posto del brodo, da aggiungere ogni qualvolta il riso si sarà asciugato. Per una cottura ottimale del riso Carnaroli serviranno 16-18 minuti.
Una volta pronto, togliete il basilico, mantecate fuori dal fuoco con il parmigiano grattugiato e l’olio.
Unite le melanzane, qualche fogliolina di basilico e distribuite nei piatti completando con la ricotta salata. Servite ben caldo.
Vi lasciamo anche un breve video di una ricetta simile alla nostra (qui le melanzane vengono fritte, ma il resto del procedimento non cambia).
Se preferite un primo piatto ancor più leggero potete cuocere le melanzane in forno o in friggitrice ad aria utilizzando poco o nulla di olio.
Conservazione
Ormai lo sapete, il risotto è un piatto che va gustato al momento. Se però vi dovesse avanzare, conservatelo in frigo per 2-3 giorni, ben coperto con pellicola, e riscaldatelo in padella prima di portarlo in tavola.