Risotto alla sorrentina

Risotto alla sorrentina

Tanto, ma tanto pomodoro, una cascata di mozzarella filante e il basilico fresco: cosa si può dire di più del risotto alla sorrentina? Vi sveliamo la ricetta.

Il risotto alla sorrentina è una preparazione molto gustosa ispirata a un piatto tipico del Sud Italia, gli gnocchi alla sorrentina. Perfetto per il pranzo della domenica, si può preparare in due modi diversi. Il primo è il classico risotto quindi con soffritto e mantecatura. Il secondo invece racchiude tutta la semplicità della tradizione contadina e prevede l’utilizzo del risotto avanzato.

Noi vi daremo come ricetta principale proprio quella a mo’ di risotto con tutti i segreti per ottenerlo cremoso e filante. Come variante invece troverete il risotto alla sorrentina al forno, perfetto da realizzare in anticipo e la cui preparazione ricorda quella di uno sformato.

Per alcuni versi somiglia al risotto alla pizzaiola, una versione più ricca e saporita del risotto al pomodoro. Un po’ come il risotto al telefono invece vede tra gli ingredienti la presenza della mozzarella, fondamentale per dare al piatto la sua caratteristica consistenza.

L’importante, come sempre quando si parla di risotti, è servirli appena fatti. Se cercate un’alternativa da preparare in anticipo allora meglio optare per la variante al forno proposta sotto e preparata con i medesimi ingredienti oppure per il più classico riso al forno.

Preparazione riso al pomodoro – primochef.it

Ingredienti

Per il risotto alla sorrentina

  • Riso Carnaroli – 320 g
  • Passata di pomdoro – 300 g
  • Parmigiano grattugiato – 50 g
  • Mozzarella fior di latte (o per pizza) – 200 g
  • Brodo vegetale (solo per la versione classica) – 1 l
  • Basilico – 1 mazzetto
  • Cipolla – 1
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Risotto alla sorrentina

1

Cominciate mettendo in una padella un cucchiaio di olio, la passata di pomodoro, metà del basilico, sale e cuocete per 5 minuti. Spegnete e tenete da parte.

2

Poi, tritate finemente la cipolla e fatela appassire in un tegame con l’olio rimasto.

3

Unite il riso e, dopo averlo tostato un paio di minuti, cominciate la cottura aggiungendo il brodo vegetale bollente poco per volta. Per questa ricetta non sfumiamo con il vino vista la presenza dell’acidità del pomodoro.

4

Il risotto sarà pronto in circa 15-16 minuti, a seconda della varietà e delle vostre preferenze. In tutti i casi, circa a metà del tempo unite la salsa di pomodoro preparata all’inizio.

5

Mantecate con la mozzarella e il parmigiano e distribuite nei piatti decorando con le foglie di basilico fresco rimaste.

E ora vediamo come preparare, con gli stessi ingredienti, la variante al forno.

Risotto alla Sorrentina

Risotto alla sorrentina al forno

1

La prima cosa da fare è realizzare la salsa di pomodoro. Tritate finemente la cipolla e lasciatela imbiondire in padella con l’olio.

2

Unite la passata di pomodoro o i pelati e aggiustate di sale quindi profumate con metà del basilico fresco.

3

Lessate il riso in abbondante acqua salata e scolatelo al dente.

4

Una volta pronto, scolatelo e conditelo con la salsa di pomodoro.

5

Oliate una pirofila adatta alla cottura in forno e stendete sul fondo metà del riso. Distribuite una spolverata di parmigiano, metà della mozzarella a dadini, qualche foglia di basilico. Coprite con il riso rimasto e distribuite parmigiano e mozzarella avanzati.

6

Passate in forno a 180°C per 15 minuti, attivando la modalità grill per gli ultimi 3-4 minuti. Lasciatelo intiepidire prima di servirlo.

Conservazione

Il riso alla sorrentina al forno, essendo già di per sé una ricetta di riciclo, va consumato sul momento, ma potete conservarne una parte all’interno di un contenitore ermetico da mettere in frigorifero, al massimo per 2 giorni.

Leggi anche
Riso al forno con ragù
3.5/5 (16 Recensioni)

Argomenti