Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto delizioso e adatto ad ogni occasione, perfetto per portare in tavola una ricetta classica ma intramontabile.
Oggi andiamo alla scoperta della ricetta degli gnocchi alla sorrentina in padella, un piatto delizioso tipico delle zone campane e che accontenta tutti per il suo gusto e la sua cremosità. Questo piatto è uno dei primi più conosciuti nella nostra tradizione, ma per chi non lo sapesse, si tratta di gnocchi al pomodoro che vengono arricchiti con mozzarella e profumati con del basilico.
Insomma, se cercate una portata che profumi di tradizione italiana, questo è quello che fa per voi! Cominciamo subito!

Come si fanno gli gnocchi alla sorrentina con la ricetta originale
- Prima di tutto tagliate la mozzarella a cubetti e lasciatela da parte.
- Nel frattempo mettete sul fuoco l’acqua per bollire gli gnocchi e prendete una padella ampia per il sugo.
- Mettete a cuocere l’aglio con due cucchiai di olio extravergine di oliva, dopodiché aggiungete il pomodoro e condite con sale e pepe. Lasciate ridurre la salsa per bene mescolando di tanto e tanto, e una volta pronto togliete l’aglio.
- Una volta che l’acqua bollirà, salatela e calate gli gnocchi. Quando saranno venuti tutti a galla, scolateli direttamente in padella e saltateli con il basilico e la mozzarella, mantecando anche con il formaggio grattugiato. Buon appetito!
Conservazione
Questo piatto può essere conservato in frigo per un paio di giorni (ma tenetelo sempre in un apposito contenitore) ma l’ideale sarebbe consumarlo subito. La congelazione è sconsigliata.
Il sugo dei gnocchi alla sorrentina: consigli e varianti
Gli gnocchetti alla sorrentina possono essere preparati in diverse maniere. C’è chi, ad esempio, non usa l’aglio e opta invece per la cipolla, che ha anche il vantaggio di creare una consistenza croccante in bocca. Altri ancora, invece preferiscono preparare la salsa con pomodori freschi, per un gusto ancora più autentico, oppure con dei pomodorini.
Per quanto riguarda la mozzarella, potete usarne una classica oppure scegliere quella di bufala. In ogni caso, vi consigliamo di tagliarla con anticipo, così da farle rilasciare il latte in eccesso.
Se volete potete anche finire la cottura degli gnocchi al forno. Una volta pronti, adagiateli in un tegamino di terracotta, aggiungete la salsa di pomodoro, il basilico, il formaggio grattugiato e la mozzarella, dopodiché lasciateli in forno in modalità grill per 5 minuti a circa 200 °C.
Se vi è piaciuta la ricetta degli gnocchi alla sorrentina, scoprite il video della preparazione.
Provate anche i nostri favolosi gnocchi con crema al gorgonzola!
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC