Sardenaira ligure di Sanremo, la ricetta per preparare una morbida e saporita focaccia tipica della tradizione culinaria della Liguria. Ecco la preparazione passo per passo!
La sardenaira di Sanremo, conosciuta anche come machetaira, sardenara, sardinara o piscilandrea è una morbida e fragrante focaccia ligure molto amata in Liguria e non solo. E’ molto semplice da preparare ed è caratterizzata da un morbido impasto e da una golosa farcitura a base di pelati, cipolla, acciughe, capperi, origano e aglio. Vediamo subito tutti i passaggi della preparazione.
Ingredienti per la ricetta della sardenaira alla ligure (per 4 persone)
Per l’impasto:
- 400 g di farina di grano tenero 00
- 100 g di amido di mais
- latte q.b.
- 1 cubetto e 1/2 di lievito di birra
- 5 pizzichi di sale
- un pizzico di zucchero
- 5 cucchiai di olio ligure
- un bicchiere di acqua tiepida
Per il condimento:
- pomodori pelati q.b.
- 1 cipolla
- 4 filetti di acciughe
- origano q.b.
- capperi q.b.
- sale q.b.
- olive taggiasche q.b.
- 3 o 4 spicchi di aglio schiacciati
- olio di oliva q.b.
DIFFICOLTA’: 1 | TEMPO DI COTTURA: 50′ | TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ + il tempo di lievitazione

Preparazione della sardenaira sanremese
Per prima cosa fate sciogliere il lievito in un po’ di latte tiepido. Disponete la farina e l’amido in una ciotola o su di un tagliere e realizzate la classica forma a fontana, aggiungete il lievito sciolto nel latte poi unite il sale, lo zucchero, l’olio e iniziate ad impastare aggiungendo l’acqua quanto basta per ottenere un panetto morbido.
Impastate a lungo poi coprite il panetto con un canovaccio e lasciate lievitare in un posto tiepido (l’ideale è il forno chiuso, spento con luce accesa) per due ore. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del condimento: sbucciate la cipolla e tritatela finemente, fate soffriggere in padella la cipolla con l’olio e uno spicchio di aglio sbucciato. Unite i filetti di acciuga, fateli sciogliere poi insaporite con sale, origano e capperi.
Mescolate bene e lasciate cuocere il sugo per 20 minuti. Riprendete l’impasto e stendetelo con il mattarello in modo da formare una base dello spessore di circa 1 cm e con esso foderato uno stampo ben oleato. Spennellate l’impasto con un goccio d’acqua e conditelo con il sugo di pomodori e acciughe. Cospargete la superficie con le olive taggiasche snocciolate, filetti di acciughe, il resto degli spicchi di aglio e una spolverata di origano.
Infornate in forno già caldo a 200°C per 30 minuti o fino quando i bordi non risulteranno ben dorati. Terminata la cottura togliete la focaccia dal forno e lasciate intiepidire per qualche istante prima di servire. Buon appetito!
Se preferite potete preparare la focaccia messinese.
FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/811281320345774979/