Il soffritto napoletano è una ricetta particolare preparata con le frattaglie cotte in sugo di pomodoro e peperoncino. Ecco la ricetta.
Non lasciatevi fuorviare dal nome: il soffritto napoletano non è un trito di sedano, carota e cipolla utilizzato per preparare il sugo di pomodoro. Si tratta piuttosto di un soffritto di maiale preparato con la cosiddetta coratella, ossia tutte le parti meno nobili dell’animale. Anche nota come zuppa forte campana, ha origini molto antiche. Era preparata agli angoli delle strade dalle zendraglie, ossia le donne che cucinavano le rigaglie, e servito su crostoni di pane in cambio di qualche spicciolo.
Il soffritto di carne poi, come spesso avviene, si è nobilitato e oggi sono solo le migliori macellerie della città a custodire tutti i segreti per preparare la zuppa di soffritto a regola d’arte. La ricetta perfetta quindi esiste, ma ognuno ha la sua. Noi vi sveliamo come prepararlo seguendo il più possibile la ricetta tradizionale e utilizzando quindi milza, cuore, polmone, trachea e fegato oltre a concentrato di pomodoro e alloro.

Come preparare la ricetta del soffritto napoletano
- Per prima cosa tagliate a pezzetti le frattaglie e lasciatele in ammollo in acqua per due ore. Poi scolatele e sbollentatele per circa 5 minuti per rimuovere tutte le impurità.
- In un tegame sciogliete lo strutto con l’olio e rosolate la carne per qualche istante prima di sfumare con il vino rosso.
- Quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla padella unite il concentrato e la salsa di pomodoro, le erbe aromatiche, il peperoncino e qualche mestolo di acqua.
- Cuocete per 2 ore a fiamma media con il coperchio e poi ancora per 30 minuti senza il coperchio in modo che il sugo si asciughi. Circa a metà cottura regolate anche di sale.
- Servite questo piatto saporito da solo oppure preparate il soffritto napoletano con spaghetti per dare vita a un primo piatto estremamente saporito.
Se cercate altre ricette facili e veloci tipiche della cucina partenopea allora non lasciatevi sfuggire il mitico ragù napoletano.
Conservazione
Il soffritto napoletano si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Vi consigliamo consumarlo dopo averlo riscaldato.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC