Scopriamo come preparare gli spatzle agli spinaci con panna e pancetta, la versione verde dei noti gnocchetti tirolesi.
La ricetta che vi proponiamo oggi è perfetta per chi ama preparare la pasta fresca con le proprie mani. Gli spatzle agli spinaci sono un primo piatto veramente delizioso e adatto per utilizzare gli spinaci freschi in modo diverso dal solito.
Tradizionalmente gli spatzle, tipici gnocchi tirolesi, si preparano con la classica pasta all’uovo, ma anche questa versione è molto popolare. Cosa ne dite?

Preparazione degli spatzle agli spinaci
- Per prima cosa dedicatevi all’impasto degli gnocchi: sbollentate gli spinaci per 5-6 minuti in acqua bollente salata poi scolateli e fateli raffreddare. Trasferite gli spinaci ormai freddi nel frullatore con 100 ml di acqua e le uova.
- Frullate il tutto poi versate la crema in una terrina capiente. Aggiungete la farina setacciata e iniziate ad impastare avendo cura di aggiungere il resto dell’acqua all’occorrenza. Impastate in modo da ottenere un panetto compatto.
- Abbrustolite le fette di pancetta in padella a fiamma media, poi tamponatele con carta da cucina in modo da assorbire il grasso in eccesso. Spezzettate la pancetta poi ripassatela in padella con la panna da cucina.
- Portate a bollore una pentola d’acqua per la cottura degli spatzle. Raggiunto il bollore, salate l’acqua e se lo avete a disposizione formate gli spatlze con l’apposito strumento facendoli cadere nell’acqua. Se no, utilizzate una grattugia a fori larghi.
- Non appena i gnocchetti salgono a galla, sollevateli con una schiumarola e conditeli direttamente in padella con panna e salsiccia. Impiattate, insaporite con la paprika se di vostro gradimento e…buon appetito!
Qualche idea in più: se preferite potete condire gli spatzle con burro fuso, salvia e parmigiano. Gli gnocchetti preparati seguendo la ricetta precedente si conservano in frigorifero fino a 2 giorni dopo la cottura.
In alternativa, vi consigliamo di provare la ricetta degli spatzle vegani senza uova.