Come preparare i taralli senza glutine: la variante del classico prodotto pugliese con farina di riso, perfetta per gli intolleranti al glutine e i celiaci.
Oggi vi proponiamo la ricetta per preparare i taralli senza glutine, una variante altrettanto buona del prodotto tipico pugliese. La ricetta prevede l’utilizzo della farina di riso senza glutine, conosciuta per esserne naturalmente priva. Nonostante ciò è opportuno sempre controllare che sulla confezione sia presente il simbolo con la spiga barrata, ad ulteriore conferma dell’assenza di glutine. Vediamo ora tutti i passaggi della preparazione.

Preparazione: come fare i taralli senza glutine
- Trasferite la farina di riso, l’amido e il sale in una ciotola capiente, mescolate bene poi unite anche il vino bianco, i semi di finocchio e l’olio di oliva.
- Mescolate bene e impastate in modo da ottenere un composto omogeneo e lavorabile con le mani.
- Dividete l’impasto così ottenuto in porzioni omogenee e dal peso di 10-12 grammi ciascuna.
- Lavorate con le mani in modo da ricavare dei bastoncini della lunghezza di 12-15 cm.
- Se necessario ammorbidite i bastoncini con un goccio di vino o di acqua e molto delicatamente unite le due estremità di ogni bastoncino in modo da ottenere la classica forma ad anello dei taralli.
- Adagiate i taralli così ottenuti su di una teglia foderata con carta da forno e infornate in forno già caldo a 200°C e fate cuocere per 30-35 minuti.
- A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate raffreddare su di una gratella.
- Se volete ottenere dei taralli lucidi in superficie e friabili sbollentateli un po’ alla volta in una pentola d’acqua salata fino a quando non saliranno in superficie.
- Scolateli, adagiateli su di un canovaccio pulito e fate raffreddare.
Conservazione
Potete conservare i taralli preparati seguendo questa ricetta all’interno di un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti per 2-3 giorni.
In alternativa potete preparare la torta salata senza glutine.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC