Ingredienti:
• 500 g di gamberi
• 2 spicchi di aglio
• 1 cm di zenzero
• 2 cipollotti
• 1 cucchiaino di olio evo
• 1 uovo
• 1 cucchiaino di zucchero
• pangrattato q.b.
• sale q.b.
• semi si sesamo q.b.
• olio per friggere. 4 fette di pane per toast
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 5 min
cottura: 10 min

Croccanti e saporiti, i toast di gamberi sono un classico della cucina asiatica. Ecco come prepararli con la ricetta originale cinese.

I toast di gamberi sono un piatto tipico della cucina cinese del Sud. Appartengono a quella categoria di cibi detti dim sum: piccoli assaggi di diverse pietanze che vanno a comporre il pasto. Contrariamente agli involtini primavera, nati per soddisfare il gusto di noi occidentali, questa ricetta è davvero originale.

Per prepararli bastano pochi e semplici ingredienti, facilmente reperibili in qualsiasi supermercato. Fanno eccezione le castagne d’acqua, presenti nella ricetta originale, ma difficili da trovare se non nei supermercati etnici più forniti.

Pasqua in tavola: il menù delle feste

Toast di gamberi
Toast di gamberi

Come preparare la ricetta dei toast di gamberi

Potete acquistare i gamberi già pronti, anche surgelati, oppure optare per quelli freschi. Io data la preparazione vi consiglio i primi: sarà sufficiente lasciarli scongelare in un colapasta e tamponarli con della carta da cucina prima di utilizzarli. In questo modo sarete certi di avere un prodotto asciutto che non va a compromettere la riuscita del piatto.

  1. Trasferite i gamberi, l’aglio, lo zenzero, lo zucchero, il bianco dell’uovo, l’olio e un pizzico di sale in un blender piuttosto potente. Frullate fino a ottenere una crema omogenea e trasferitela in una ciotola. Se riuscite a trovare le castagne d’acqua, molto diverse dalle nostre castagne quindi non fate l’errore di sostituirle, aggiungete anch’esse nel mixer.
  2. A parte tritate il cipollotto e unitelo alla crema di gamberi. Prendete le fette di pane e spalmatele con il composto, arrivando bene fino ai bordi. Tagliatelo poi a metà per il lungo, in modo da formare due triangoli.
  3. Spennellate la parte con i gamberi con il tuorlo sbattuto, quindi passatelo nel pangrattato e infine nei semi di sesamo. Friggeteli in mezzo centimetro di olio 2 minuti per lato, finché risulteranno dorati e croccanti. Servite caldi con la salsa agrodolce fatta in casa!
0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 21-05-2019


I whoopie pie senza glutine con farcia al cocco sono irresistibili: provateli!

Come fare la crema inglese, l’accompagnamento perfetto per dolci fatti in casa!