Ingredienti:
• 200 g di farina 00
• 180 g di zucchero
• 3 uova grandi biologiche
• 135 g di yogurt bianco senza zucchero
• 100 g olio di semi
• 1 bustina di lievito
• 50 g di cacao amaro in polvere
• 250 g di nutella
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 5 min
cottura: 25 min

La torta estasi è una preparazione perfetta per quando si ha poco tempo e tanta voglia di gustare qualcosa di incredibilmente goloso. Scopriamo come realizzarla facilmente.

I dolci rappresentano da sempre un momento di puro piacere che per tanti equivale a una coccola importante. Tra i tanti, la torta estasi si presta ad accontentare anche le voglie più particolari.
Soffice e dal sapore di cioccolato è infatti una delle torte veloci che si prepara più facilmente e che dona sempre grandi soddisfazioni.

Torta golosissima, deve gran parte del suo sapore alla presenza della Nutella che la rende così buona da mandare letteralmente in estasi a ogni singolo assaggio. Una ricetta che vale la pena provare e che si rivela perfetta sia a colazione che per una piccola pausa da vivere in dolcezza.

torta estasi
torta estasi

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione della ricetta della torta estasi alla Nutella

  1. Iniziate prendendo una ciotola molto capiente e versando al suo interno la farina, il cacao e lo zucchero.
  2. Mescolate tutto per bene e quando gli ingredienti si sono amalgamati aggiungete le uova, l’olio e lo yogurt.
  3. Continuate a mescolare con energia, aggiungete il lievito, e proseguite fin quanto non otterrete un composto omogeneo.
  4. Prendete una tortiera del diametro di 24 cm e versatevi dentro l’impasto. Sbattetela un paio di volte sul piano della cucina per livellarla.
  5. Spalmate tutta la parte superiore del dolce con abbondante Nutella.
  6. Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, controllandone di tanto in tanto la cottura.
  7. Fate la classica prova stecchino per controllare la torta e quando è pronta estraetela dal forno. Noterete che la nutella sarà scesa dentro la torta. Il bello che è non arriverà fino al fondo ma resterà più o meno al centro donando maggior cremosità al dolce.

Se la ricetta vi è piaciuta e desiderate qualcosa di altrettanto particolare, provate la torta con wafer al cioccolato e senza cottura!

Torta estasi: abbinamenti

Per rendere ancor più golosa questa torta che rientra tra le ricette facili e veloci, è possibile spolverizzarle sopra dello zucchero a velo. È inoltre ancor più buona se servita in un piatto con un ciuffetto di panna o con qualche fragola (se sono di stagione, altrimenti potete scegliere altre tipologie di frutta… dopotutto il cioccolato e la Nutella stanno bene con tutto).

Conservazione

La torta estasi può essere conservata per 2-3 giorni in frigorifero. Basta coprirla con un coperchio di vetro e si manterrà soffice. Ottima da gustare sia fredda che riscaldata leggermente in forno.

4.5/5 (2 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Torte

ultimo aggiornamento: 13-08-2023


Scopriamo come fare le friselle al pomodoro come dei veri pugliesi

Spaghetti alle vongole di Cannavacciuolo