Da Bologna con furore, ecco la ricetta originale dei tortellini in brodo di cappone, un primo piatto che mette tutti d’accordo.
Saporito e genuino, queste sono le caratteristiche principali che si ricercano in un primo piatto italiano. A tal proposito, vi presentiamo la ricetta tradizionale dei famosi tortellini in brodo di cappone alla bolognese. Questa pasta è un autentico omaggio alla cucina emiliana. Nel corso degli anni, però, il tortellino è diventato sempre più patrimonio del repertorio culinario dell’Italia intera. In patria, si preparano principalmente in occasione del Natale. Tra i tanti modi per presentarli a tavola, la ricetta tipica di Bologna per i tortellini in brodo è certamente quello più saporito.

Preparazione della ricetta per i tortellini in brodo di cappone
- Cominciate preparando la pasta fresca all’uovo. In una ciotola, versate la farina a fontana.
- Fate una fossa al centro, inseritevi 5 uova. Cominciate a lavorare con una forchetta. Quando si fa più consistente, impastate con le mani su un piano da lavoro. Se necessario, potete aggiungere un po’ d’acqua.
- Ottenuto un panetto sodo e liscio, lasciatelo riposare, coperto da un canovaccio.
- Preparate il brodo. Pulite il cappone e tagliatelo in pezzi.
- In una pentola, mettete la carota, la cipolla, il sedano, i pomodorini, tutti puliti e tagliati.
- Versate l’acqua e aggiungete i chiodi di garofano, le foglie di alloro e il sale.
- Fate cuocere a fiamma alta e portate a bollore. A questo punto, abbassate la fiamma e fate sobbollire per 2 ore.
- Nel frattempo, fate sciogliere una noce di burro in una pentola antiaderente. Poi, mettete a rosolare qui la carne macinata.
- Successivamente, mettete in un mixer il parmigiano, la mortadella, il prosciutto crudo e la noce moscata grattugiata, l’uovo e la carne macinata rosolata. Frullate e trasferite questa crema per il ripieno in una ciotola.
- Prendete l’impasto creato all’inizio e stendetelo con un mattarello. Poi, passatelo nel macchinario adatto, per ottenere delle sfoglie sottilissime (larghe 4 cm).
- Disponete le sfoglie su un piano infarinato e tagliatele formando dei quadrati. Al centro di ciascuno, posizionate una pallina di ripieno. Bagnate il contorno di essa con un po’ di acqua.
- Ripiegate ciascun quadrato, formando un triangolo e sigillate. Poi, fate combaciare i due angoli alla base di questo triangolo e rialzate la terza punta. Il risultato deve essere la tipica forma di un tortellino.
- Quando il brodo è pronto, filtratelo eliminando i pezzi di carne e di verdura.
- Rimettetelo nella pentola, per riportarlo a bollore. A questo punto, tuffate i tortellini all’interno. Quando sono pronti, impiattate e servite.
Per cuocere il brodo di cappone in una pentola a pressione dovete restare attenti. Dal momento in cui l’attrezzo fischia, lasciate cuocere ancora 1 ora, poi aspettate che il vapore sia uscito completamente dalla pentola e filtrate il composto liquido.
Conservazione
Con questi tortellini in doppio brodo di cappone riuscirete a conquistare tutti a tavola. Potete conservarli per 1 giorno in frigo, separandoli dal brodo e mettendo ciascuna componente in un contenitore ermetico diverso.
Sempre tipica di Bologna, potete anche preparare la ricetta classica delle lasagne!
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC