Ingredienti:
• 300 g di spinaci
• 70 g di grana padano
• pane grattugiato senza glutine q.b.
• farina di amaranto q.b.
• 2 uova
• burro q.b.
• sale q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 20 min
cottura: 25 min

Ingredienti e ricetta per preparare i tortini di amaranto con spinaci: sfiziosi e saporiti rustici completamente senza glutine!

La ricetta dei tortini di amaranto con spinaci è tanto semplice quanto buona. Questi deliziosi tortini ricordano un po’ i muffin salati che potete preparare con ingredienti di ogni tipo. L’amaranto è un alimento molto ricco di proteine e totalmente privo di glutine, motivo per cui questi rustici possono essere consumati senza problemi anche da chi è celiaco.

L’amaranto, considerato da tempo come l’oro degli Aztechi e degli Inca, è un alimento che può essere equiparato ai nostri cereali in chicchi e il suo sapore è simile a quello del miglio. Dai chicchi è possibile ottenere una farina molto versatile e che potete usare in preparazioni sia dolci sia salate, come vi proponiamo di seguito!

Tortini di amaranto
Tortini di amaranto

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione del tortino di amaranto con spinaci

  1. Pulite bene gli spinaci e sbollentateli per alcuni minuti in acqua bollente leggermente salata. A cottura ultimata scolate gli spinaci e fateli raffreddare.
  2. Strizzate gli spinaci freddi e tagliateli a listarelle. Mettete gli spinaci strizzati all’interno di una ciotola e unitevi anche il grana grattugiato.  Aggiungete poi un pizzico di sale e le uova.
  3. Per rendere l’impasto un po’ più compatto aggiungete un paio di cucchiai di farina di amaranto.
  4. Imburrate i pirottini per muffin e distribuitevi all’interno l’impasto. Spolverate la superficie con il pane grattugiato senza glutine.
  5. Infornate in forno già caldo a 180°C e fate cuocere per 20 minuti. A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate intiepidire prima di togliere dai pirottini.

Per un’idea in più: se preferite potete preparare il tortino di amaranto e zucchine sostituendo semplicemente gli spinaci con le zucchine.

In alternativa vi consigliamo la ricetta delle polpette di amaranto.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Aperitivo

ultimo aggiornamento: 15-01-2020


Puntarelle alla romana: un irresistibile piatto della cucina laziale

Che cosa cucino oggi? Ecco gli involtini di pollo al profumo di bergamotto!