I troccoli sono una pasta casereccia tipica della Puglia che ha il pregio di “vestirsi” molto bene con il sugo. Ecco come preparali e come condirli!
I troccoli sono una pasta fatta in casa preparata con farina di semola di grano duro e tagliata con un particolare matterello scanalato, chiamato appunto anche “troccolo”. Assomigliano molto per forma e per concetto ai bigoli veneti o agli spaghetti alla chitarra abruzzesi: sono dei grossi spaghetti dalla superficie ruvida e dalla sezione quadrata.
Se non trovate in negozio nulla di simile, perché non provate a farli in casa? Non è difficile come potrebbe sembrare e oggi vi spieghiamo come procedere!

Come fare i troccoli pugliesi
- Per fare i troccoli in casa, lavorate la farina con l’uovo, l’olio, un po’ di acqua tiepida e un pizzico di sale. Dovete ottenere una palla liscia ed elastica che stenderete molto sottile con un matterello su un piano di lavoro infarinato. A questo punto dovrete tagliarla o con l’apposito strumento e lasciarla riposare 30 minuti prima di usarla.
- Mettete a bollire una pentola di abbondante acqua salata per la pasta.
- Intanto, in un bicchiere di acqua tiepida, fate rinvenire l’uvetta.
- Pulite le cime di rapa eliminando con cura le parti più dure dei gambi, tagliate questi ultimi a pezzettini e le foglie più grosse a pezzi, quindi dividete le cimette.
- Quando l’acqua salata bolle, aggiungetevi un cucchiaio d’olio e la verdura, tranne le cimette che aggiungerete dopo i primi 5 minuti (per evitare che si disfino mentre il resto della verdura è ancora duro).
- Fate cuocere la verdura per 10 minuti dalla ripresa del bollore. Quindi versate in acqua anche la pasta, che sarà cotta non appena viene a galla.
- Nel frattempo, fate rosolare nell’olio lo spicchio d’aglio tritato. Aggiungete i pinoli, l’uvetta sgocciolata e ben strizzata e il peperoncino. Lasciate insaporire.
- Scolate la pasta al dente, versatela nel tegame e mescolate bene. Impiattate condendo ogni porzione con un filo d’olio extravergine a crudo.
Siamo abituati a vedere le cime di rapa come condimento per la pasta, ma possono anche le protagoniste di molti piatti diversi: ecco le nostre ricette con cime di rapa preferite!
Conservazione
Consigliamo di consumare al momento questa pasta all’uovo facile e saporita.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC