Ingredienti:
• 8 fette di pane cafone
• 2 pomodori da insalata
• 2 fiordilatte
• 4 foglie di iceberg
• maionese q.b.
• olio evo q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 10 min
cottura: 5 min

Più che un panino la zingara ischitana viene definita crostone di pane. Scopriamo tutti i segreti per prepararlo come sull’isola.

Non c’è bar o locale dell’isola di Ischia che non serva il tipico panino, noto come zingara ischitana. Nato per mano di due ragazzi, che lo servirono per la prima volta nel loro pub-paninoteca nel lontano 1977, è diventato un vero e proprio simbolo. Come molte ricette nasce per caso e lo stesso va detto per il nome: una brillante intuizione che ha sicuramente contribuito alla sua diffusione. A colpire è soprattutto la sua semplicità: basterà infatti dare un’occhiata agli ingredienti per rendersi conto di come sia facile da riprodurre a casa.

A rendere il vostro panino, noto come zingara ischitana, così buono sarà unicamente una cosa: la qualità delle materie prime utilizzate. Procuratevi quindi del pane cafone casereccio (sull’isola ancora oggi si utilizza quello del panificio Boccia), un buon fior di latte e del prosciutto crudo dolce di qualità. Assemblate il tutto e preparatevi a essere catapultati al largo delle coste della città partenopea.

zingara ischitana
zingara ischitana

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare la zingara ischitana con la ricetta originale

  1. Per prima cosa tostate le fette di pane fino a che non risulteranno bruschettate. Spalmate poi su ciascuna di esse un sottile velo di maionese.
  2. Tagliate a fette pomodoro e mozzarella. Lo spessore ideale è di 3-4 mm.
  3. Adagiate su 4 fette una foglia di insalata iceberg, poi una fetta di pomodoro, una di prosciutto e infine quella di mozzarella. Condite con un filo di olio, chiudete e pressate leggermente. Dividete ciascuna fetta in due e servite.

Se amate i panini non potete lasciarvi sfuggire la ricetta della muffuletta siciliana: è qualcosa di davvero straordinario, un vero e proprio tripudio di sapori che non vi lascerà certo insoddisfatti.

Conservazione

Vi consigliamo di preparare e gustare questo panino appena fatto.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 12-08-2022


Che buone le lasagne al forno con zucca e salsiccia: ecco come prepararle!

Caipiroska, la ricetta del cocktail alla fragola!