Zucca al forno dolce

Zucca al forno dolce

La zucca dolce al forno è un ottima idea per utilizzare la zucca in modo diverso dal solito. Vediamo subito come si prepara!

Oggi vi proponiamo la zucca dolce al forno, un piatto molto semplice da realizzare e anche molto versatile. Potete, infatti, servire la zucca preparata seguendo questa ricetta come dessert, ma grazie al suo gusto leggermente zuccherino, può ad esempio essere un ottimo contorno per la carne bollita.

Naturalmente dolce, questo ortaggio protagonista dell’autunno prima e dell’inverno poi, è in grado di dividere le persone: c’è chi non ne ama il sapore dolce e chi invece non vede l’ora di sperimentare tutte, ma proprio tutte, le ricette con la zucca. Indovinate in che categoria siamo noi? Sebbene infatti l’abbiamo già utilizzata in moltissimi dolci, non avevamo mai pensato di cuocerla in purezza, caramellandola con lo zucchero di canna e servendola con noci e melograno.

Servita come dolce da fine pasto, magari insieme a una pallina di gelato o a un ciuffo di panna, è davvero particolare. Potete anche aggiungere delle spezie come la cannella, il cardamomo, la vaniglia o la particolarissima polvere delle cinque spezie (o pimento): vi ritroverete con gli stessi sapori della pumpkin pie! Ottima l’idea di aggiungere del miele, magari una tipologia dal sapore più amarognolo come quello di castagno.

Tra gli altri dolci con la zucca che vi consigliamo di provare ci sono il plumcake, soffice e profumato, perfetto per la colazione e la torta con zucca e amaretti, uno degli abbinamenti migliori che vi capiterà di provare.

Zucca a fette con la buccia – primochef.it

Ingredienti

Per la zucca dolce al forno

  • Zucca – 500 g
  • Zucchero di canna – 3 cucchiai
  • Burro – q.b.
  • Noci (gherigli) – 1 manciata
  • Melograno (chicchi) – 1 manciata
  • Semi di zucca – 1 cucchiaio

Preparazione

Zucca al forno come dolce

1

Come prima cosa private la zucca della buccia e tagliatela a fettine spesse circa 1/2 cm.

2

Adagiate le fettine di zucca su di una placca foderata con carta oleata e cospargetele con lo zucchero di canna. In questa fase, a piacere, potete aggiungere delle spezie in polvere.

3

Infornate in forno già caldo a 180°C per 30 minuti o quanto basta per rendere le fettine di zucca morbide.

4

A cottura ultimata estraete la zucca dal forno, adagiate su di un piatto da portata e completate con una generosa spolverata di noci, semi di zucca e chicchi di melograno.

Come accennato, potete aggiungere delle spezie, meglio se in polvere, scegliendo tra:

  • cannella
  • vaniglia
  • cardamomo
  • pimento (o cinque spezie)
  • miscela per pumpkin pie

Ottima anche l’idea di sostituire lo zucchero con il miele, meglio se di castagno o altre varietà più amarognole.

Conservazione

La zucca preparata seguendo questa ricetta può essere conservata in frigorifero ben coperta con pellicola alimentare per 1-2 giorni al massimo.

Leggi anche
Impossibile resistere alla crostata di zucca

4.7/5 (3 Recensioni)

Argomenti