Ricca di proteine e nutrienti, la zuppa di arachidi con origini africane donerà un tocco speziato alla vostra cena calda e cremosa.
La zuppa di arachidi è una ricetta proveniente dall’Africa Occidentale, che prevede principalmente l’utilizzo di arachidi tostate (o burro di arachidi), pomodoro e spezie. È una ricetta nutriente e semplice da preparare con ingredienti che troverete facilmente in dispensa. Chiamata anche Groundnuts soup, il nome antenato di questo piatto è in realtà “zuppa di Granat”: esso indica l’ingrediente principale di questa ricetta. Le arachidi contengono grassi buoni e sono fonte di proteine e nutrienti che, integrati con del delizioso riso, aumenta le sue proprietà benefiche.
Ecco la ricetta facile e veloce della vostra zuppa africana!

Preparazione ricetta della zuppa di arachidi
- Prendete una casseruola e fate soffriggere in un filo d’olio la cipolla tritata e i pomodori a cubetti.
- Aggiungere zenzero in polvere, aglio, prezzemolo e peperoncino tritato, e far scaldare dieci minuti.
- Macinate le arachidi e amalgamatele al composto.
- Versare un po’ di acqua, e aggiungete le carote e le patate tagliate a pezzi e i piselli, poi il brodo e un pizzico di sale.
- Chiudete la casseruola col coperchio e fate cuocere circa 15-20 minuti a fuoco basso, mescolando ogni tanto.
- Togliere dal fuoco e servite caldo con del riso, del pollo o semplicemente con del pane tostato.
La modalità di preparazione di questa zuppa non è unica. Ci sono diverse origini della zuppa di arachidi, a seconda della tradizione e della zona di provenienza: sarà possibile utilizzare il concentrato di pomodoro che renderà il vostro piatto ancora più cremoso. È ottima anche arricchita direttamente con della carne: è consigliato il pollo cotto solitamente in pentola con la zuppa e spesso frullato insieme alla panna.
Conservazione
Se non consumate subito l’intera pietanza, conservate in frigorifero per massimo 4 giorni in un contenitore ermetico. Potete anche congelare la zuppa in un contenitore sigillabile o in un sacchetto freezer, per circa 3 mesi.
Un’altra idea sfiziosamente vegana che potrebbe stupirvi è quella della zuppa mesciua, deliziosa con i suoi legumi e farro!
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2023 - PC