Ingredienti
Un piatto unico di verdure gustoso e molto semplice da preparare: ecco la ricetta del polpettone genovese a base di patate e fagiolini.
Se siete alla ricerca di una ricetta per preparare il polpettone vegetariano, questa รจ quella che fa per voi. Chi lโha detto, infatti, che questo piatto si prepara solo con la carne? Vediamo subito come si prepara questa ricetta a base di fagiolini e patate!
Il polpettone genovese รจ buono anche freddo per cui potete prepararlo anche in anticipo e lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente prima di servirlo.

Preparazione del polpettone di patate e fagiolini
- Per preparare questo polpettone di verdure iniziate privando i fagiolini delle due estremitร e sbucciando e tagliando a cubetti le patate.
- Fate cuocere fagiolini e patate in acqua bollente salata per una ventina di minuti.
- Scolate il tutto, passate i tuberi nello schiacciapatate e metร dei fagiolini lessi con il minipimer.
- Trasferite il tutto in una ciotola poi aggiungete il parmigiano, le uova, la maggiorana, il pepe e il sale e i fagiolini interi rimanenti. Mescolate tutto in modo da ottenere un composto omogeneo.
- Oliate il fondo di una pirofila, spolverate con il pangrattato poi versate il composto di patate e fagiolini. Distribuite bene con lโaiuto di un cucchiaio e terminate con una spolverata di pangrattato e un filo dโolio.
- Aiutandovi con i rebbi della forchetta, realizzate delle linee decorative sulla superficie. Infornate in forno giร caldo a 180ยฐC e fate cuocere per 30 minuti o fino alla doratura desiderata.
- Sfornate e lasciate intiepidire il polpettone di patate e fagiolini prima di servire, buon appetito!
Se questa variante vi รจ piaciuta, vi consigliamo di provare tutte le nostre ricette di polpettone.
Conservazione
Questo goloso polpettone si conserva per circa 4-5 giorni in frigorifero, allโinterno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Se avete utilizzato tutti prodotti freschi potete anche congelarlo in freezer.