Gnocchi al gorgonzola: la ricetta per preparare un primo piatto sostanzioso e ricco di gusto, grazie all’erborinato per eccellenza.
Se siete amanti dei primi piatti e dei formaggi vi sarà sicuramente capitato di ordinare gli gnocchi al gorgonzola. Questo primo piatto saporito e avvolgente grazie alla crema di formaggio è davvero semplice da preparare ed è l’ideale quando non sapete cosa cucinare per cena. Noi avevamo tempo e voglia di stare in cucina quindi ci siamo cimentati anche nella preparazione degli gnocchi di patate ma se deciderete di utilizzare quelli già pronti la ricetta sarà pronta in meno di 10 minuti!
Per quanto riguarda la preparazione della crema al gorgonzola c’è utilizza la panna fresca. Noi abbiamo preferito optare per il latte, più leggero e ugualmente cremoso. Per finire, potrete guarnire il piatto con delle noci tritate, che daranno croccantezza a questa portata.
Restando in tema, come non citare la pasta gorgonzola e noci, altrettanto semplice ma forse meno veloce da preparare (considerando unicamente i tempi di cottura di pasta e gnocchi) o gli gnocchi ai quattro formaggi, la ricetta svuotafrigo per eccellenza. Ma quando si parla di gnocchi al formaggio è impossibile non citare una ricetta tipica di Piemonte e Valle D’Aosta: gli gnocchi alla bava.

Ingredienti
Per gli gnocchi
- Patate – 1 kg
- Farina 00 – 250 g
- Uova – 1
- Semola rimangiata (per la spianatoia) – q.b.
Per la crema al gorgonzola
- Gorgonzola – 200 g
- Latte – 1 tazzina
- Noci (facoltative) – 1 manciata
- Parmigiano grattugiato – 100 g
Preparazione
Gnocchi al gorgonzola
Iniziate lavando bene le patate senza sbucciarle, poi ponetele in una pentola capiente, coprite con acqua fredda e mettetele sul fuoco. Portate a bollore e fate cuocere per 35-40 minuti. A cottura ultimata scolate le patate, pelatele ancora calde poi schiacciatele.
Lasciatele intiepidire sulla spianatoia prima di unire la farina, il sale e l’uovo.
Impastate con le mani velocemente in modo da ottenere un panetto compatto. Dividete il panetto e stendetelo in tanti filoncini spessi circa 2 cm, poi tagliateli in modo da formare dei tocchetti o delle palline. Distribuite man mano gli gnocchi su di un vassoio infarinato con semola rimacinata o farina di riso.
Scaldate il latte in una padella senza portarlo a bollore quindi unite il gorgonzola privato della buccia e tagliato a tocchetti. Mescolate fino a che non si sarà sciolto.
Lessate gli gnocchi in acqua salata, scolateli con una schiumarola non appena vengono a galla e saltateli velocemente in padella con la crema al gorgonzola. A piacere completate il piatto con le noci tritate e una spolverata di parmigiano grattugiato. Servite immediatamente.
Ecco un breve video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarli.
A voi la scelta se preparare gli gnocchi fatti in casa, più o meno grandi (noi abbiamo optato per degli gnocchetti) o cimentarvi con la versione ripiena, oppure se ripiegare su quelli confezionati. Anche l’aggiunta delle noci è del tutto facoltativa.
A nostro parere una modifica semplice ma in grado di donare al piatto un sapore particolare è l’aggiunta di qualche foglia di salvia alla fonduta di formaggio: provare per credere.
Conservazione
Vi consigliamo di preparare e gustare al momento questo piatto. Tutto al più potete conservare separatamente gli gnocchi da cuocere e la crema di gorgonzola in frigorifero per 1-2 giorni. Gli gnocchi si possono anche congelare.