Aglio in Camicia: significato, come si fa, perché e quando si usa
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Aglio in camicia: cos’è, come si fa e gli usi in cucina!

Aglio in camicia

Da sempre utilizzato come aromatizzante, l’aglio in camicia è uno degli ingredienti più usati nella cucina mediterranea. Ma che cos’è e come si fa? Scopriamolo!

L’aglio in camicia, anche detto “vestito” è una modalità di utilizzo dell’aglio che permette di neutralizzare parte della sua intensità e far sì che rimanga il sapore senza che prevalga sugli altri ingredienti. Spesso usato nella cucina dei grandi chef, dona ai piatti un sapore maggiormente delicato e appena marcato.

Uomo che schiaccia spicchio di aglio con il coltello per farlo in camicia
Preparazione aglio in camicia – primochef.it

Che cos’è l’aglio in camicia?

Come detto per “aglio in camicia” si intende una modalità di utilizzo dell’aglio “intero” e non privato della sua pellicina esterna. Per utilizzarlo sarà sufficiente una semplicissima preparazione.

Come si fa l’aglio in camicia?

Prima di tutto bisognerà prendere un tagliere e un coltello. Prendete la testa d’aglio (che contiene tutti gli spicchi) ed eliminate la buccia esterna dopo aver praticato un piccolo taglio sulla sua sommità. Fatto ciò estraete un singolo spicchio e posizionatelo su un tagliere.

Posizionate la lama del coltello di piatto sullo spicchio d’aglio (serve un coltello da cucina con lama larga), mantenendo il coltello in orizzontale. Poi praticate una leggera pressione sullo spicchio. Non appena si sentirà un piccolo scricchiolio, sarà pronto. A questo punto sarà possibile inserirlo così com’è (quindi con la pellicola esterna protettiva) con l’olio in padella per creare gustosi soffritti o in qualsiasi ricetta.

Perché si usa l’aglio in camicia?

L’aglio, oltre ad avere tante proprietà nutritive, ha una qualità che lo rende insostituibile: l’allicina, una sostanza che, sprigionandosi nelle pietanze con le quali viene a contatto, aromatizza il piatto. Dal sapore intenso e leggermente pungente, l’aglio è alla base di tante ricette della cucina nazionale e internazionale.

Tuttavia, specialmente nella cucina italiana, il suo sapore è spesso poco tollerato se utilizzato in grandi quantità. Per questo, senza dove rinunciare al suo aroma particolare, spesso si decide di utilizzarlo “in camicia”. Questa modalità di utilizzo, infatti, permette di rendere meno invasivo il suo sapore. I piatti preparati con l’aglio in camicia sono quindi più delicati ma allo stesso tempo ricchi di tutti i benefici dell’ingrediente.

Inoltre, secondo gli esperti, l’aglio così utilizzato è maggiormente digeribile e, per questo, è spesso preferito alle altre modalità di utilizzo.

Altre modalità di utilizzo dell’aglio

A seconda della modalità di utilizzo, gli spicchi d’aglio possono disperdere nel piatto più o meno allicina. Come detto, l’aglio in camicia permette una dispersione minima di questa sostanza. Scopriamo quali sono le altre modalità di utilizzo, mettendole in ordine di intensità:

  • Spellato: viene utilizzato intero senza la pellicina che lo riveste;
  • Senza l’anima: dopo averlo spellato, lo si taglia a metà e si toglie la parte di “anima” interna, il germoglio centrale. È proprio questa, infatti, la parte contenente l’allicina. Eliminandola, il suo potere si attenua ma allo stesso tempo si conserva tutto il suo aroma;
  • Spellato e schiacciato: oltre ad essere spellato, l’aglio viene schiacciato (proprio come quello in camicia) così da disperdere tutti i suoi elementi;
  • Tagliato a fettine o tritato: è la modalità con la quale si sprigiona più intensità. In questo modo inoltre non sarà possibile eliminarlo dalla preparazione. Entrerà a tutti gli effetti a farne parte.
Leggi anche
Spaghetti aglio, olio e peperoncino: la ricetta veloce per un piatto perfetto (e con tutti i passaggi)

Ricette con l’aglio

Siamo abituati a pensare all’aglio come a un ingrediente per rendere i piatti più saporiti e a non considerarlo come il protagonista indiscusso delle ricette. Di fatto però può essere utilizzato per moltissime ricette. La prima e più particolare è l’aglio sott’olio, una conserva perfetta per apprezzarlo in tutto il suo sapore. Ottima anche l’idea di realizzare l’aglio confit, cotto al forno e conservato in olio.

Viene spesso utilizzato anche nelle salse come l’aggiada, tipica sarda, la bagna cauda piemontese o la deliziosa salsa aioli.

Proprietà dell’aglio: benefici e valori nutritivi

Conosciuto fin dai tempi antichi, l’aglio è un vero toccasana per il nostro organismo. Contiene zuccheri e, in minore quantità, proteine e grassi. Contiene tante vitamine come la A, la B2, la PP e la C oltre a sali minerali quali fosforo, calcio e ferro.

L’aglio, inoltre, è un antibiotico naturale e viene spesso utilizzato in caso di bronchiti e catarro. Regola la pressione arteriosa e favorisce la diuresi oltre ad aiutare ad abbassare il colesterolo cosiddetto “cattivo”. Aiuta a regolarizzare l’intestino combattendo i microrganismi patogeni e stimola la funzione renale. Fin dai tempi antichi è inoltre ritenuto un ingrediente “dimagrante” in quanto riduce l’ossidazione dei grassi ostacolando, fra l’altro, la formazione di radicali liberi.

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 18 Ottobre 2025 12:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Come fare le prugne secche fatte in casa