La salsa aioli può accompagnare pietanze di carne e di pesce, ma può anche essere un originale antipasto, da sola. Ecco la ricetta!
La salsa aioli è molto apprezzata nell’area mediterranea, Spagna in particolare. Fondamentalmente è una salsa a base di aglio, uova e olio; la ricetta originale, prevede l’uso del mortaio per ridurre in pasta l’aglio ma come alternativa è possibile usare un mixer.
Come la maionese, a cui assomiglia molto – tanto che alcuni la chiamano maionese all’aglio – impazzisce facilmente. Le due regole da tenere bene a mente sono: avere tutti gli ingredienti a temperatura ambiente, e versare l’olio molto lentamente e a filo.
Vediamo allora la ricetta della sala aioli e come gustarla con i migliori abbinamenti.

Preparazione della salsa aioli spagnola
Per questa ricetta è indispensabile che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente, quindi togliete in anticipo le uova dal frigorifero.
- Pulite gli spicchi d’aglio, tagliateli a metà e eliminate l’anima interna, di solito un po’ indigesta.
- Metteteli in un mortaio insieme a un pizzico di sale grosso e all’albume dell’uovo sodo, pestateli sino a ridurli a una purea. In alternativa, mettete il tutto in un piccolo robot da cucina insieme a un pizzico di sale e a un cucchiaio d’olio e frullateli sino ad ottenere una crema.
- In un frullatore, mettete la purea appena ottenuta e il tuorlo delle due uova fresche. Frullate a bassa velocità e fate andare versando lentamente l’olio a filo. Continuate sino ad addensare la salsa che deve avere un aspetto simile a quello della maionese.
- Versate qualche goccia di limone e il tuorlo sodo e frullate per qualche altro secondo. Regolate di sale e di pepe, rigorosamente bianco, e frullate solo per mischiare bene.
- Trasferite in una salsiera e portate a tavola.
Se vi è piaciuta questa, ricetta provate anche a preparare la salsa bernese.
Salsa aioli: con cosa si mangia?
Può essere proposta come antipasto a sé, accompagnata da dei crostini di pane, ma di solito è proposta insieme a carni alla griglia o lessa. Si consuma anche in accompagnamento a verdure.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC