Agnello alla cacciatora: un buonissimo piatto della tradizione con il quale portate in tavola tutti i sapori rustici di una volta.
L’agnello alla cacciatora è un piatto invitante e appetitoso. L’intingolo di pomodoro invita a fare la scarpetta, ammorbidisce e addolcisce questa carne dal sapore forte e deciso. Le olive completano il tutto: potete lasciarle intere o tagliarle a rondelle, e se volete dare sapore alla preparazione, scegliete la varietà taggiasca. Pronti? Ecco allora la ricetta dell’agnello alla cacciatora!

Preparazione dell’agnello alla cacciatora
- Versate l’olio in una padella e, una volta caldo, aggiungete l’agnello tagliato a pezzi. Fatelo rosolare per tre minuti avendo cura di girare i pezzi di carne e di farli rosolare su ogni lato. Per farlo, usate cucchiaio e forchetta o una pinza da cucina: non bisogna forare la carne!
- Lavate il rametto di rosmarino, asciugatelo, prelevatene gli aghi e tritatelo finemente. Sbucciate lo spicchio d’aglio, eliminate l’anima e tritatelo finemente. Versate rosmarino, aglio, olive e foglie d’alloro nella padella con l’agnello.
- Mettete sul fuoco un pentolino con dell’acqua e portatela a bollore.
- Fate cuocere l’agnello per cinque minuti. Aggiungete il vino rosso e, a fuoco vivo, fatelo evaporare.
- Cuocete per altri cinque minuti, quindi aggiungete i pomodori.
- Durante la preparazione il pomodoro tende ad asciugarsi, dategli umidità aggiungendo ogni tanto uno o due cucchiai d’acqua bollente. Fate cuocere a fuoco basso sino a intenerire l’agnello: ci vuole circa mezzora.
- Quando mancano cinque minuti alla fine, salate, pepate ed eliminate le foglie di alloro.
- Versate l’agnello nella zuppiera con la quale la servite in tavola, ma potrebbe essere un’idea presentarlo nella stessa padella nella quale è stato cotto. Dividete nei piatti e… buon appetito!
Se vi è piaciuta questa preparazione, provate anche tutte le nostre ricette per scoprire come cucinare l’agnello. Sapete invece come fare l’abbacchio?
Conservazione
Conservate l’agnello preparato seguendo questa ricetta in frigo per un paio di giorni all’interno di un contenitore ben chiuso. Riscaldatelo in padella aggiungendo, se necessario un goccino di passata di pomodoro.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC