Ecco la ricetta per preparare il bussolano, un dolce classico e tipico della tradizione culinaria della Lombardia, da servire per colazione o per merenda.
Il bussolano è un dolce tipico lombardo ed in particolare di Soresina, in provincia di Cremona. Altro non è che un soffice ciambellone che tradizionalmente si serve a colazione nei giorni di festa come la domenica di Pasqua. Nella versione antica era una torta molto dura, da mangiare inzuppata nel vin santo, mentre oggi si aggiunge il lievito all’impasto e il risultato è decisamente più soffice.
Vi consiglio di conservare il dolce preparato seguendo questa ricetta sotto una campana di vetro per 2-3 giorni al massimo. Ecco tutti i passaggi della preparazione!

Preparazione del bussolano soffice
- Per prima cosa lavate il limone, asciugatelo e grattugiate la scorza.
- Versate nella planetaria un uovo intero e un tuorlo poi unite lo zucchero e il burro a temperatura ambiente tagliato a tocchetti.
- Iniziate ad impastare e lavorate fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Proseguite aggiungendo il latte, il sale, la farina e lievito, lavorate bene e da ultimo aggiungete un po’ di gocce di cioccolata passate nella farina (per evitare che affondino) e la scorza.
- Versate il composto così ottenuto all’interno di uno stampo per ciambella. Spennellate la superficie del dolce con l’albume e spolverate con la granella di zucchero.
- Infornate in forno già caldo a 170 °C e fate cuocere per 25-30 minuti, facendo la classica prova dello stecchino prima di togliere il dolce dal forno.
- A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate raffreddare!
In alternativa vi consigliamo di provare il ciambellone pasquale o gli altri dolci pasquali della tradizione.