Ingredienti:
• 1 kg di amarene
• 750 g di zucchero
difficoltà: facile
persone: 12
preparazione: 30 min
cottura: 40 min

Fare le amarene sciroppate è un modo semplice di conservare questo frutto estivo. Ecco la nostra ricetta per prepararle.

Possiamo considerare le amarene sciroppate come una valida alternativa alla versione alcolica sotto spirito. Nell’utilizzo infatti sono intercambiabili, con la sola differenza che la ricetta delle amarene sciroppate che vi proponiamo oggi è perfetta anche per bambini e persone che non amano l’alcool.

Preparare le amarene sciroppate fatte in casa non è difficile ma richiede un po’ di tempo: devono macerare per un giorno intero, poi va preparato uno sciroppo e una volta distribuite nei vasetti si procede con la sterilizzazione. Insomma, preparare le amarene sciroppate con la ricetta tradizionale richiede un po’ di tempo ma lasciatevelo dire: il risultato è strepitoso!

Pasqua in tavola: il menù delle feste

Amarene sciroppate
Amarene sciroppate

Come fare le amarene sciroppate

  1. Per prima cosa lavate bene le amarene e privatele del picciolo. Asciugatele poi con un canovaccio pulito.
  2. Allargate le amarene in un contenitore in modo che non si sovrappongano più di tanto e cospargetele con lo zucchero. Volendo potete anche denocciolare prima i frutti ma tenete presente che tenderanno a disfarsi un po’.
  3. Coprite con uno straccio pulito e lasciatele riposare a temperatura ambiente per 24 ore. Se dovesse fare troppo caldo, mettetele nel reparto meno freddo del frigorifero o in un luogo fresco.
  4. Dopo un giorno, noterete che si sarà formato uno sciroppo. Filtratelo e mettetelo sul fuoco, tenendo da parte le amarene.
  5. Fatelo bollire per 15 minuti e se necessario rimuovete la schiuma che si forma in superficie.
  6. Unite poi le amarene e proseguite la cottura per altri 10 minuti.
  7. Togliete le amarene dalla pentola con la schiumarola e distribuitele nei vasetti mentre lo sciroppo bolle per altri 15 minuti.
  8. Ora non vi resta che versare anche questo a copertura della frutta, chiudere i vasetti con un tappo nuovo e procedere con la sterilizzazione.
  9. Metteteli in una pentola capiente, copriteli con almeno 2 dita di acqua e portate a bollore, calcolando da quel momento 20 minuti.
  10. Lasciate raffreddare i vasetti nell’acqua, poi riponeteli in dispensa.

Abbiamo accennato nell’introduzione come un altro valido modo per conservare le amarene sia quello di preparare le deliziose (e alcoliche) amarene sotto spirito.

Varianti della ricetta delle amarene sciroppate

Per conservare le amarene in barattolo con lo sciroppo ci sono altri due metodi di preparazione, anzi 3, che vogliamo spiegarvi. Provateli tutti e giudicate voi con quale di questi vi trovate meglio.

  • Riposo – bollitura – riposo – bollitura. Il primo è molto simile alla nostra preparazione base. Dovete lasciare le amarene nello zucchero per una notte, poi filtrare lo sciroppo e farlo bollori fino a che non si creerà una schiumetta (che andrete a eliminare). Poi versate nuovamente lo sciroppo nei vasetti e ripetete tutti i passaggi: riposo una notte e poi bollitura del liquido. Infine versate lo sciroppo caldo sulle amarene, chiudete i vasetti e capovolgetelo per creare il sottovuoto.
  • Sciroppo con zucchero e acqua. La seconda variante è quella di realizzare già in anticipo uno sciroppo con lo zucchero e circa 2-3 bicchieri di acqua (se dovesse risultare troppo denso aggiungete altra acqua). Mettete i due ingredienti in un pentolino e quando lo sciroppo sarà bello trasparente versatelo bollente nelle amarene in barattolo. Capovolgetele e create il sottovuoto.
  • Infine ci sono le amarene sciroppate al sole. Per prepararle sterilizzate i vasetti poi riempiteli stratificando con amarene e zucchero fino al termine degli ingredienti. Chiudete bene i contenitori, meglio se ermeticamente, e poi lasciateli al sole per circa 40 giorni. Assicuratevi di non aprirli mai e di sbatterli una volta al giorno in modo da amalgamare bene frutta e zucchero. Una volta trascorsi i giorni indicati puliteli esternamente e trasferiteli in dispensa.

Conservazione

Le amarene sciroppate si conservano in dispensa fino a un anno. Una volta aperte invece si consiglia di consumarle nel giro di qualche giorno e comunque conservarle in frigorifero.

4.5/5 (2 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Ricette estive

ultimo aggiornamento: 12-06-2022


Frittata di patate e tarassaco con rosmarino e salvia: una ricetta detossinante

Granita all’anguria fatta in casa, la ricetta semplice