Vi presentiamo la ricetta sfiziosa del bagnun di acciughe, un prodotto tipico della Liguria che consiste in una zuppa di pesce a base di salsa di pomodoro.
Per una ricetta economica ma che sia allo stesso tempo sfiziosa, ce n’è una imperdibile e tutta italiana. Stiamo parlando del bagnun di acciughe di Riva Trigoso. Una preparazione molto semplice da fare e originaria di questa piccola frazione della Liguria. Tanto buona da essere proposta in tutta la regione, questa è una zuppa di pesce fatta con polpa di pomodoro e poco altro. Un piatto del tutto genuino che, tradizionalmente, veniva servito con le tipiche gallette del marinaio. Per gustarlo, potete usare anche delle fette di pane tostato o delle friselle.
Mettiamoci subito a lavoro per realizzare questa zuppa di acciughe!

Preparazione della ricetta originale per il bagnun di acciughe
- Per prima cosa, occupatevi del pesce. Lavate con cura le acciughe e togliete le teste.
- Con attenzione, cercate di togliere la lisca dall’interno. Non dovete aprire la carne, perché altrimenti si sfalderebbero tutte durante la cottura.
- Versate l’olio sul fondo di un tegame e fatelo scaldare sul fornello.
- Tritate la cipolla e mettetela a soffriggere nel recipiente. Tagliate due spicchi di aglio e aggiungeteli nel tegame.
- Dopo qualche minuto, versate sopra al soffritto la polpa di pomodoro. Unite l’acqua e il vino bianco.
- Mescolate un po’ e lasciate cuocere a fuoco medio per 10 minuti. Aggiustate di sale e lasciate che la salsa si rapprenda.
- Trascorso questo tempo, adagiate le acciughe sulla salsa.
- Alzate la fiamma e chiudete con il coperchio, lasciate cuocere per altri 5 minuti. Se il pesce risulta cotto, potete spegnere e lasciare intiepidire.
Conservazione
Servite questa zuppa di acciughe alla ligure quando è ancora calda. Un consiglio da non dimenticare è di non girare troppo il sugo quando è nel piatto, perché il pesce potrebbe sfaldarsi. Se ne avanza una certa quantità, potete conservarlo in frigo per 1 giorno, coperto.
Un’altra ricetta facile e veloce con questo ingrediente è quella delle acciughe alla povera.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC