Se amate le ricette facili e veloci del pane non fatevi sfuggire il bazlama, un prodotto tipico turco sottile e speziato, perfetto in padella.
Il pane è una di quelle pietanze presente in tutte le cucina del mondo. Cambiano la forma e magari le tecniche di cottura, ma mai il concetto che si porta dietro per non parlare del fatto che spesso racconta proprio la storia del paese. Prendete per esempio il bazlama, un pane turco speziato molto sottile e cotto in padella.
Perfetto per accompagnare altre pietanze tipiche di questa cucina ma ottimo anche al posto delle nostre piadine, è davvero semplice da preparare con e senza yogurt. La ricetta originale non lo prevede ma con l’andare del tempo questo ingrediente ha contribuito a rendere il pane ancor più buono ed elastico.

Come preparare la ricetta del bazlama
- Riunite in una ciotola la farina (tenetene da parte 3 cucchiai), il sale, lo zucchero e il lievito e mescolate velocemente.
- Incorporate poi lo yogurt e l’acqua e mescolate con un cucchiaio aggiungendo ora la farina tenuta da parte. Lavorate bene l’impasto fino a che non risulterà liscio e omogeneo quindi versate l’olio e impastate fino a che non si sarà assorbito.
- Lasciatelo lievitare nella ciotola coperta da pellicola per un’ora a temperatura ambiente. Dividetelo poi in 4 parti uguali, formate delle palline e lasciate lievitare di nuovo per 10 minuti.
- Stendetele una a una con il matterello fino a raggiungere uno spessore di 2-3 mm.
- Cuocete il bazlama in una padella antiaderente 30 secondi per lato fino a che non si gonfierà. Non appena saranno pronti, ungete entrambe le superfici con dell’olio (o del burro) e cospargeteli con prezzemolo tritato e spezie a piacere.
Bazlama senza yogurt
Il procedimento è analogo al precedente. Dovrete però omettere lo yogurt e utilizzare un totale di 300 ml di liquidi che possono essere:
- 300 ml di acqua per una versione 100% vegetale
- 150 ml di latte e 150 m di acqua per una versione morbida
Se volete scoprire qualche altro piatto di questa cucina vi consigliamo di provare anche il pane turco tipico del Ramadan.
Conservazione
Vi consigliamo di consumare il pane turco appena fatto o al massimo nell’arco di poche ore perché con il passare del tempo la sua consistenza cambia.