Il biancomangiare speziato ai pistacchi e zenzero è un dolce antico di origine arabo-francese: prepariamolo insieme!
Il biancomangiare speziato ai pistacchi e zenzero è una crema deliziosa e gelatinosa a base di latte vegetale e senza glutine. Il suo è un nome parlante, e si chiama così perché per la preparazione vengono usati solo ingredienti di colore bianco. Dall’Arabia, che pare sia il suo luogo di origine, questo dolcetto facile e veloce si è diffuso sino a noi, e più precisamente in Sicilia, dove se ne attesta la presenza già dal XII secolo.
E per restare in tema con la regione, oggi lo abbineremo a una golosa granella di pistacchi e a un po’ di zenzero. Siete pronti a preparare questo dessert goloso? Allora seguiteci!

Come fare il biancomangiare ai pistacchi
- Cominciate versando il latte di mandorla in un pentolino con lo zucchero e lo zenzero e fatelo scaldare a fuoco basso. Aggiungete la farina di riso e con una frusta continuate a mescolare per amalgamare il tutto e evitare la formazione di grumi.
- La crema sarà pronta quando sarà perfettamente addensata. Ora potete scegliere se impiattare in maniera tradizionale o un po’ diversa dal solito! Se volete seguire la tradizione trasferite la crema in uno stampo umido di acqua e lasciate raffreddare, prima a temperatura ambiente e subito dopo in frigorifero per circa due ore. Trascorso il tempo del riposo capovolgete la ciotola contenente il biancomangiare per disporlo su un bel piatto piano da portata.
- Se invece volete cambiare un po’, una volta pronta la crema potete disporla in dei bicchierini monoporzione.
- In entrambi i casi, ora prendete i pistacchi e ottenete una granella non troppo fine con il mixer (oppure acquistate direttamente i pistacchi in granella) e distribuiteli sopra al biancomangiare.
Il piatto è pronto, buon appetito! Se vi è piaciuto questo dessert, provate anche il budino al cioccolato fatto in casa!
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC