Buono d’estate e d’inverno, è pronto in 30 minuti ed è un classico goloso: ecco al ricetta del budino al cioccolato fatto in casa!
Il budino al cioccolato non ha bisogno di presentazioni: è un grande classico goloso (che non passerà mai di moda). Perché, quindi, non cimentarci nella preparazione di questo dolce fantastico e morbido, che si prepara in meno di mezz’ora e piace a tutti?
Gli ingredienti sono semplici: cacao, amido, latte e zucchero e la preparazione è davvero furba! Non è certo un caso se, quando vi presentate a sorpresa a casa di amici, vi offrono sempre il budino fatto in casa: è un dolcetto facile e veloce da preparare ma che va fa fare comunque bella figura!
Ecco quindi la ricetta budino al cioccolato: mettiamoci all’opera!

Come si fa il budino al cioccolato
- Cominciate a scaldare il latte in un pentolino e portate ad ebollizione.
- A parte, mescolate tutte le polveri setacciate (sia l’amido che il cacao tendono a fare parecchi grumi, quindi non trascurate questo passaggio), quindi lo zucchero semolato, il cacao e l’amido di mais.
- A filo, e mescolando sempre con una frusta, versate il latte caldo e mescolate tutto.
- Adesso portate nuovamente sul fuoco, che deve essere molto dolce, e mescolate continuamente finché il tutto non si sarà rassodato.
- Appena la crema comincia a sobbollire, toglietela dal fuoco e versatela in stampini o ciotoline di vetro, se volete anche foderate di biscotti, secchi o bagnati con una bagna al caffè o liquore.
- Servite il vostro budino al cioccolato dopo averlo fatto rassodare in frigorifero per un paio d’ore.
Se non riuscite a sformare i budini fatti in casa, immergete lo stampo in acqua calda per pochissimi secondi.
Provate anche tutte le nostre migliori ricette con il cioccolato: un concentrato di golosità!
Budino al cioccolato: conservazione e varianti
Conservatelo in frigo, si manterrà perfettamente fino a tre giorni.
Le varianti (e le idee fantasiose per la presentazione) del budino al cioccolato sono tante: basterà versarlo su un letto di biscotti (tipo savoiardi, Pavesini o altri biscotti secchi sbriciolati) perché sia ancora più ricco. I biscotti, volendo, possono essere anche bagnati con poco di rum o brandy, ma anche con del semplice caffè (anche deca, per i bambini), per dare un sapore ancora più speciale.
Oppure, può essere arricchito con la frutta di stagione che vi piace di più o semplicemente decorato con un ciuffo di panna fresca montata.
Per una ricetta ancora più golosa, potete sostituire il cacao amaro con 200 g di cioccolato (al latte, fondente o bianco) da spezzettare e far sciogliere direttamente sul fuoco nel latte.
Ci avete fatto caso? La ricetta è praticamente la stessa della cioccolata calda fatta in casa (solo che questa va consumata subito dopo la preparazione)!
Per altre ricette come questa, provate tutti i nostri migliori dolci veloci!