La bruschetta al pomodoro è un antipasto semplice ma di grande effetto, perfetta per antipasti veloci in ogni occasione. Scopriamo la ricetta classica e qualche gustosa variante!
La bruschetta al pomodoro è un classico antipasto della nostra cucina, protagonista di buffet o aperitivi estivi da consumare anche mentre si sta preparando una bella grigliata o durante un cena in compagni. Si tratta di un perfetto antipasto, per nulla banale: anche perché le bruschette possono essere arricchite e condite con gusto, aprendo così il pasto.
A tal proposito vi daremo dei consigli per renderle perfette: ecco la tradizionale ricetta per bruschette al pomodoro!

Come fare le bruschette al pomodoro
- Iniziate lavando accuratamente i pomodori, poi privateli dei semi e tagliateli a dadini.
- Conditeli con l’olio di oliva, il sale e il pepe; aggiungete il timo o il basilico spezzettato con le mani e mescolate bene.
- Tagliate il filoncino di pane a fette e fatelo tostare su una griglia ben calda da entrambi i lati. In alternativa, potete anche far tostare il pane per bruschette in forno: sarà molto comodo se già acceso!
- Strofinate la superficie del pane con olio, aglio e condite con i pomodori. Servite le bruschette immediatamente.
Per qualcosa di meno tradizionale delle bruschette con pomodorini, ecco anche tutte le nostre ricette per bruschette sfiziose!
Consigli per bruschette sfiziose: le varianti
Il bello della bruschetta è che si presta a mille variante. Un’alternativa alla ricetta classica, è la bruschetta con salsiccia e stracchino. Per prepararla procuratevi: 1 baguette, 2 salsicce, 200 g di stracchino.
Iniziate privando la salsiccia della pelle esterna poi ponetela in una ciotolina e aggiungete lo stracchino, mescolate bene con l’aiuto di una bruschetta in modo da ottenere un composto omogeneo. Aggiustate di sale e di pepe in base al vostro gusto. Tagliate la baguette a fettine e spalmate su di esse il mix di stracchino e salsiccia. Infornate in forno già caldo a 170°C per una decina di minuti. Servite le bruschette ben calde!
Voglia di un’altra variante? Non potete perdervi anche le bruschette di pesce. Procuratevi: 4 fette di pane casereccio, 120 g di sarde sott’olio, 80 g di burro e basilico.
Realizzate un burro al basilico, tritando finemente questa pianta aromatica e mescolandola al burro morbido. Stendetene un velo sul pane tostato e poi adagiatevi sopra le sardine sgocciolate.
Conservazione
Il nostro consiglio è di servire le bruschette sempre subito dopo la preparazione: il giorno dopo rischiano di diventare troppo molli, inzuppate, oppure eccessivamente dure.