I calamari in umido sono una ricetta semplice ma di grande effetto, perfetta per portare in tavola un piatto profumato e invitante.
La ricetta die calamari in umido è perfetta se state cercando un secondo piatto di pesce facile da fare ma al tempo stesso molto gustoso. Si tratta di una preparazione dove i calamaretti vengono impreziositi da un intingolo che invita golosamente alla scarpetta!
L’unica difficoltà di questa ricetta sta nella pazienza di attendere che i calamari siano cotti! Devono essere ben teneri, e perché lo siano, i calamari devono essere cotti per pochissimi minuti o per molti minuti. In questa ricetta dovete usare la seconda strategia. Importante: se non fossero ancora cotti e il sugo tendesse ad asciugarsi, aggiungete qualche cucchiaio di acqua calda!

Come cucinare i calamari in umido
- Mettete sul fuoco una pentola colma d’acqua e portatela a bollore. Lavate i pomodori ramati ed eseguite con un coltello sul loro fondo una leggerissima incisione a croce. Dovete solo intaccare la buccia. Quando l’acqua bolle, aggiungete i pomodori e toglieteli con una schiumarola dopo trenta secondi.
- Ora che li avrete resi molto facili da spellare, cominciate proprio dall’incisione e rimuovete la buccia. Tagliateli a quarti, eliminate la parte acquosa con i semi e tritatene la polpa, infine metteteli da parte.
- Lavate il calamaro sotto acqua corrente e, se già non fatto dal pescivendolo, pulitelo eliminando le interiora e il becco. Tagliate la sacca ad anelli e i tentacoli in due o più pezzi secondo la grandezza del calamaro.
- Versate l’olio in una pentola o in un’ampia padella e versatevi l’olio, lo spicchio d’aglio sbucciato e tritato finemente e il peperoncino, intero o tritato a seconda che vogliate eliminarlo alla fine della cottura o mantenerlo.
- Aggiungete i calamari e fateli saltare per 3-4 minuti girando spesso. Versate il vino e alzate il fuoco in modo da farlo rapidamente sfumare per 1-2 minuti.
- È il momento dei pomodori, versateli nella padella e girate. Quando riprende il bollore, abbassate il fuoco e fate sobbollire leggermente per 15-18 minuti. Regolate di sale e di pepe. Se l’avete lasciato intero, eliminate il peperoncino. Verificate la cottura dei calamari: devono essere ben teneri e i tempi possono variare secondo la loro grandezza e consistenza.
- Lavate le foglie di prezzemolo, asciugatele con della carta assorbente da cucina e tritatele finemente. Aggiungetele alla preparazione quando manca solo un minuto alla cottura perfetta dei calamari. Spegnete e servite caldi accompagnati dalle fette di pane abbrustolite in forno a 180°C per cinque minuti.
Se vi è piaciuta la ricetta dei calamari in umido, scoprite il video della preparazione.
[DeltaYoutube videourl=”https://www.youtube.com/embed/a8RTEM1CTTs”]
Provate anche le seppie con piselli, è un piatto che vi stupirà!