Cannoli siciliani: la ricetta tradizionale
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Prodotti Tipici
0/5 (0 Recensioni)

Cannoli siciliani: la ricetta tradizionale

  • difficile
  • 8
  • 40 min
  • 20 min
Cannoli siciliani farciti e decorati

Sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo: ecco i cannoli siciliani, specialità dolciaria composta da una cialda croccante farcita con un ripieno a base di ricotta.

I cannoli siciliani sono un dolce delizioso e sostanzioso che accontenta tutti i palati, grazie al contrasto tra la croccantezza della cialda fritta e la morbidezza del ripieno a base di ricotta. L’origine di questa specialità culinaria della Sicilia nota in tutto il mondo, come la celebre cassata, rimanda al periodo della dominazione araba e alla città di Caltanisetta in particolare.

La ricetta tradizionale prevede l’uso della ricotta di pecora, particolarmente corposa e ricca di sapore, decorata con frutta candita, gocce di cioccolato e granella di pistacchio (le varianti sono numerose): per evitare di ammollare la cialda, tuttavia, è importante riempire i cannoli solo all’ultimo istante prima di servirli e gustarli.

La frittura è un passaggio fondamentale per la preparazione delle cialde da farcire (vi serviranno degli appositi stampi per cannoli), ma nulla vieta di sperimentare anche la variante light dei cannoli siciliani al forno.

Ciotola con ricotta fresca e mestolo di legno
Ciotola con ricotta fresca – primochef.it

Ingredienti

Per le cialde

  • Farina 00 – 300 g
  • Zucchero – 40 g
  • Strutto – 40 g
  • Uova – 1
  • Sale – 1 pizzico
  • Arancia – 1
  • Marsala – 60 ml
  • Acqua – q.b.
  • Cannella in polvere – 1 pizzico
  • Olio per friggere – 1 l

Per la farcia

  • Ricotta di pecora – 900 g
  • Zucchero a velo – 350 g

Per decorare

  • Gocce di cioccolato fondente – q.b.
  • Frutta candita – q.b.
  • Zucchero a velo – q.b.

Preparazione

Cannoli siciliani

1

La sera prima di preparare i cannoli mettete la ricotta a scolare all’interno di un pratico scolapasta, in modo che rilasci tutto il suo liquido.

2

Il giorno della preparazione, invece, tenete lo strutto fuori dal frigorifero per una mezz’ora in modo da ammorbidirlo. Versate in una ciotola la farina ben setacciata. Aggiungete cannella in polvere, zucchero, un pizzico di sale e strutto.

3

Lavate l’arancia, asciugatela e grattugiatene la scorza, solo la parte arancione. Aggiungetela alla farina. Mischiate con le mani facendo particolare attenzione a uniformare lo strutto con la farina.

4

Unite un uovo intero e il Marsala, un po’ alla volta, e impastate bene. Quando l’impasto diventa più consistente, versate tutto sul piano di lavoro e continuate a impastare. Alla fine dovete ottenere un panetto elastico e omogeneo. Copritelo bene con della pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per almeno 2-3 ore. Questo passaggio è fondamentale, non trascuratelo.

5

Stendete l’impasto sul piano di lavoro creando una sfoglia spessa circa due millimetri. Con un coppapasta ricavate dei dischi del diametro di circa dieci centimetri. Tirateli leggermente con le mani in modo da formare degli ovali.

6

Versate l’olio per friggere in una padella e portatelo a temperatura. Arrotolate gli ovali di pasta intorno a degli stampi per cannoli saldando i lembi con un goccio d’acqua. Friggeteli avendo cura d’immergerli con la chiusura verso il basso, in modo da ridurre il rischio che si aprano.

7

Con attenzione girateli durante la frittura, sino ad averli ben dorati. Scolateli sulla carta assorbente da cucina. Prima di sfilarli dallo stampo, attendete che i cannoli siano a temperatura ambiente.

8

Ora dovete preparare la farcia. In una ciotola setacciate molto bene la ricotta. Aggiungete lo zucchero a velo e lavorate per un paio di minuti. Se le avete, potete ottenere un risultato migliore usando le fruste elettriche. Alla fine, dovete ottenere una crema liscia e omogenea.

9

Importante: riempite i cannoli, con una sac-à-poche o con un cucchiaino, solo al momento di portarli in tavola. In questo modo restano perfettamente croccanti. Decorate le due estremità del cannolo con la frutta candita (noi abbiamo usato ciliegie, scorzette d’arancia e di limone) e una manciata di gocce di cioccolato, guarnendo infine con dello zucchero a velo.

Questo video mostra nel dettaglio la procedura di preparazione delle cialde (frittura compresa) e del ripieno.

Decisamente meno elaborati ma altrettanto golosi sono alcuni dessert al cucchiaio tipicamente estivi, come il biancomangiare e il gelo di limone, entrambi specialità dolciarie siciliane.

Conservazione

Potete conservare la farcia in frigorifero fino al giorno seguente, utilizzandola per farcire le cialde fritte che potete sistemare all’interno di un contenitore ben chiuso, meglio se di latta.

0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 29 Luglio 2025 9:35

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Polpette vegetariane con quinoa e zucchini: un secondo piatto sfizioso e saporito