Le capesante all’arancia sono un antipasto sfizioso, ma anche elegante e raffinato, perfetto da servire in occasione di un pranzo o di una cena di pesce. Ecco la ricetta!
Amate le capesante e i molluschi in generale? Oggi vi proponiamo una ricetta semplice e perfetta per un pranzo o una cena di pesce: le capesante all’arancia, semplici da preparare ma ricche di gusto. In questa ricetta le capesante vengono prima fatte marinare in un’emulsione di succo d’arancia, olio di oliva e aromi, poi vanno cotte in forno.
Se non siete pratici nella scelta delle capesante vi consiglio di farvi aiutare dal vostro pescivendolo di fiducia.
Ingredienti della ricetta delle capesante all’arancia e pepe rosa (per 4 persone)
- 8 capesante fresche
- peperoncino fresco q.b.
- 1 arancia non trattata
- grani di pepe rosa q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- erba cipollina q.b.
DIFFICOLTA’: 1 | TEMPO DI COTTURA: 10′ | TEMPO DI PREPARAZIONE: 20′

Preparazione delle capesante gratinate all’arancia
Innanzitutto prendete le capesante, lavatele bene facendo attenzione ad eliminare gli eventuali residui di sabbia, dopodiché spremete il succo dell’arancia e grattugiatene la scorza. In una ciotolina preparate un’emulsione con il succo dell’arancia, l’olio, peperoncino tritato, un pizzico di sale, il pepe in grani e l’erba cipollina tritata, mescolate bene e versate il tutto in una pirofila.
Adagiate nella pirofila anche le capesante che avrete staccato delicatamente dalla conchiglia. Coprite con la pellicola trasparente per alimenti e fate marinare in frigorifero per 15-20 minuti. Trascorso il tempo della marinatura sgocciolate velocemente le capesante dalla marinatura e adagiatene ognuna su una conchiglia. Trasferite le capesante su di una teglia foderata con carta da forno, bagnate con un cucchiaio di marinatura e infornate in forno già caldo a 180 °C per 8-10 minuti.
Se volete rendere il tutto più croccante potete spolverare le vostre capesante con il pane grattugiato.
A cottura ultimata togliete dal forno e servite immediatamente, buon appetito!
In alternativa vi consiglio di provare le capesante al brandy.
FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/145030050483376653/