Le capesante gratinate al forno sono un antipasto di pesce raffinato e delizioso, perfetto da portare in tavola per fare un figurone con gli ospiti.
Veloci, buone, bellissime da vedere: sono le capesante gratinate, un piatto che portato in tavola rallegrerà tutti i vostri ospiti e vi farà fare un figurone! Non sono in molti a saper preparare questo antipasto prelibato, ma lasciate che vi sveliamo un segreto: in realtà la preparazione è molto semplice e se seguirete tutti i passaggi realizzerete una portata meravigliosa, facendo l’invidia di tutti quanti.
Siete pronti? Allora seguiteci ai fornelli, si comincia: ecco a voi la ricetta delle capesante gratinate!

Come cucinare le capesante al forno gratinate
- Innanzitutto partite dalla pulizia, lasciando soltanto la parte inferiore della conchiglia.
- Poi, a parte, realizzate quella che sarà la copertura e che al forno diventerà croccante: pangrattato, prezzemolo tritato finemente, aglio tritato al coltello (ricordate però di togliere l’anima per non farla rinvenire), e infine sale e pepe.
- Aggiungete della scorza di limone e ricoprite le capesante per intero, poi aggiungere un filo di olio extravergine e mettetele su una teglia.
- A questo punto si va in forno! La cottura delle capesante dovrà essere di circa 10, massimo 15 minuti, in forno preriscaldato a 200 °C. Quando saranno diventate belle dorate, tiratele fuori e.. buon appetito!
Se vi sono piaciute le capesante al gratin, provatele anche la ricetta in padella al vino bianco: un altro piatto che vi piacerà da impazzire!
Come cucinare le capesante surgelate
Certo, il segreto per preparare questo piatto è sicuramente quello di munirsi di materie prime fresche e di qualità, a cominciare dalle protagoniste. Vero è anche che non sempre se ne ha la possibilità, e dunque potete anche preparare delle capesante gratinate surgelate, scongelandole con il giusto preavviso.
L’unico accorgimento, dunque, è quello di ricordarsi di tirarle fuori il tempo che serve: l’ideale è scongelarle 5 ore prima della preparazione, ma se siete fuori casa vi basterà metterle in frigo la sera prima.
Procedete poi con la creazione della farcia e della cottura: buona preparazione!
Amate le ricette come questa? Ecco i nostri migliori antipasti veloci e sfiziosi!
Mai più dieta punitiva! Scarica QUI il ricettario light di Primo Chef.