Preparare la caponata di carciofi è davvero semplice e avrete così a disposizione un contorno perfetto da servire durante la stagione fredda.
La caponata è un contorno di verdura tipico della cucina siciliana solitamente preparato con le melanzane. Noi oggi però vogliamo proporvi la variante invernale e preparare insieme la caponata di carciofi siciliana. Si tratta di un contorno veloce, molto più della ricetta tradizionale, e anche più leggero dato che non è prevista alcuna frittura.
Come nella ricetta originale, si parte da un soffritto a base di cipolle a cui si aggiungono sedano a tocchetti sbollentato, olive e capperi. Si completa con salsa di pomodoro e i due ingredienti responsabili del gusto agrodolce, aceto e zucchero. I carciofi, cotti a parte, vengono aggiunti a sugo pronto e fatti insaporire a fiamma vivace. Inutile dirvi che anche in questo caso il giorno dopo è ancora più buona anzi, una notte di riposo in frigorifero è d’obbligo!
Ingredienti
per la caponata di carciofi
- Carciofi – 6
- Sedano – 3 coste
- Olive verdi – 150 g
- Capperi dissalati – 1 cucchiaio
- Polpa di pomodoro – 500 g
- Cipolla – 1
- Aceto di vino rosso – 50 ml
- Zucchero semolato – 2 cucchiai
- Sale fino – q.b.
- Limone – 1
- Olio extra vergine di oliva – q.b.
Preparazione
della caponata di carciofi
Per prima cosa pulite i carciofi rimuovendo quasi tutto il gambo, le foglie più esterne e le punte. Strofinate i carciofi con il limone per non farli scurire. Divideteli a metà e con la punta di un coltello affilato raschiate la barbetta. Infine riduceteli a fettine non troppo spesse.
Cuoceteli in padella con 2 cucchiai di olio e mezzo bicchiere d’acqua fino a che non saranno teneri. Aggiustate di sale.
Lavate bene il sedano, quindi tagliatelo a tocchetti di circa 2 cm (anche le foglie) e infine sbollentatelo in un tegame per 5 minuti.
In una padella, scaldate 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva e rosolate la cipolla affettata finemente. Unite le olive e i capperi tritati grossolanamente al coltello quindi la polpa di pomodoro e il sedano cotto precedentemente.
Lasciate cuocere il tutto a fuoco basso per 15-20 minuti fino a ottenere una salsa densa e saporita. Prima di togliere la preparazione dal fuoco, aggiungete l’aceto e lo zucchero per ottenere l’agrodolce.
Unite i carciofi ben cotti alla salsa ottenuta e fate insaporire per una decina di minuti, regolando di sale se necessario.
Servite questo contorno ricco e gustoso il giorno seguente, dopo averlo lasciato riposare tutta la notte in frigorifero.
La ricetta della caponata di carciofi è molto simile a quella di melanzane e ora avete a disposizione un contorno per ogni stagione! Inoltre, potete preparare la caponata di carciofi in bianco semplicemente omettendo il pomodoro. In questo caso, per agevolare la cottura, unite un mestolo di brodo vegetale e fate ritirare prima di aggiungere aceto e zucchero.
Conservazione
La caponata di carciofi dà il suo meglio con il passare dei giorni quindi conservata ben coperta per massimo 3-4 giorni sarà ancora più buona. Sconsigliamo la congelazione in freezer.